una làmina d'oro con un sentimento d'arte egizia che mi ricorda la scultura murale
onta all'ufizio suo e frego all'arte dipingendolo non col pennello ma con la granata
appartiene). -anche con riferimento all'arte , alla scienza, ecc.
dice che al modo stesso che l'arte in generale crea un mondo di oggetti
bonaventura la fede s'abbraccia con l'arte . b. croce, ii-14-69: il
proprio dei marxisti (nel campo dell'arte falsificatori del marxismo, sistematizzatori di esso
. dorfles, 89: l'arte 'cinetica 'e la op art dei nostri
. dell'ingl. of{tical \ art * arte ottica '. opdalite, sf
più faticosa e manuale; esercizio di un'arte , di un mestiere, di una
da ciascuna opera riposarsi. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 249:
dichiarando le opere dell'intelletto e dell'arte una vera ed assoluta proprietà. pascoli
d'opera di drapperia. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 270: neuno
15. estet. opera d'arte : ogni sorta di elaborato dell'ingegno
interpretato a posteriori: cfr. anche arte , n. 4). labriola
mera invenzione letteraria -esso è opera d'arte , cioè invenzione determinata dalla considerazione intima
. pascoli, i-705: un'opera d'arte buona e bella ha nella sua bontà
attività è l'indivisibilità dell'opera d'arte . ogni espressione è un'unica espressione.
vedere che cosa è in un'opera d'arte , o che si dice tale,
definire quel nucleo interno che è tutto arte . saba, 1-62: l'opera d'
. saba, 1-62: l'opera d'arte è 'sempre'una confessione; e,
s. v.]: opera d'arte , nel linguaggio familiare, si dice
adottato; anche nell'espressione opera d'arte : cfr. arte, n. 4
nell'espressione opera d'arte: cfr. arte , n. 4). sacchetti
un de'quali s'è divisata l'arte d' avvivar in noi la fede e la
per l'abbeverata. -opera d'arte : v. arte, n. 19
-opera d'arte: v. arte , n. 19. 20.
officio e. lla fine di quest'arte , però che bisognano di molte parole e
antica e oggidì poco men che dismessa arte dell' intarsiare... fabriche, prospettive
in casi simili sogliono essere somministrati dall'arte per servigio de'frigidi ed impotenti,
. b. croce, ii-5-13: l'arte , come è osservazione antichissima, non
capponi, i-221: le botteghe dell'arte della lana erano dugento o più e facevano
leale ed eziandio provato omo in dell'arte del mare, in operaio del porto di
operazioni, ordinate a una operazione od arte finale, l'artefice o vero operatore di
operai e consoli con altri capi dell'arte e della città, dopo molti ragionamenti
e noti, vengono spiegate e ridotte dall'arte medesima all'atto. -con
. giamboni, 7-22: la quale arte si dee diligentemente apparare e con continuo
fusse qualche filosofo operante che con l'arte sua... ne facesse quella
a indovinarsi, è un sublime secreto dell'arte . de sanctis, ii-6-234: qui
9. chi esercita un mestiere o un'arte manuale, per lo più alle dipendenze
tardi e malagevolmente essere perfetti in un'arte . savonarola, 8-ii-318: come è
e dànno gran spesa al patrone e arte , detta usante (e si contrappone anche
. comanini, l-m-249: quell'arte che sa formar queste cose..
queste cose... è l'arte operante, detta operante perché opera et
et essequisce quanto le vien comandato dall'arte usante. 4. che ha
ii-707: la grazia si distingue dai qualche arte ,... da che alle volte
. 12. esercitare un'arte o un mestiere, esplicareuna professione.
suo strumento, sanza i quali quell'arte non si potrebbe operare. guido da
: lavorare terra non sapeano né nissuna arte operare. s. bernardino da siena,
: non vedi tu che tu uoperi arte quando ongi e quando pongi? leonardo,
rosso adopri / ch'a te dà l'arte , e l'arte ben non opri.