Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (2 risultati)

fornito / che parea quasi incantamento e arte . lorenzo de'medici, ii-134: questa

vista, oltre il palato, disposte con arte in piatti di cristallo guarniti d'argento

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (1 risultato)

chiaramente d'avere ordinato due persone nell'arte di fabro, di legnaiuolo e di

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (2 risultati)

hanno finto [li pittori] con mirabil arte un corridore di colonne doppie e ritorte

più ornamentali, o a opere d'arte ( in partic. statue, sculture

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (1 risultato)

a quello delle more mature. arte della seta in firenze, 59: se

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (3 risultati)

personaggi fissi negli scenari della commedia dell'arte , esprimendosi per lo più in lingua

9). scenari della commedia dell'arte , 158: [zanni] chiama

note / del bel dir che insegna arte e natura? 3. locuz

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (2 risultati)

alraltre,... come l'arte della cavalleria al sellaio, morsaio, maniscalco

e ai sellari, acciò con l'arte loro proveda ai cavalli del lor bisogno.

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (1 risultato)

: ancor convien che tu sacci'alcun'arte / per governar e te e la

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

mette in prova la natura con l'arte e si tempera nel velenoso inchiostro una

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (2 risultati)

e sterco. -nella grafica d'arte , azione esercitata dal mordente (acido

di letto o a caso o per arte , abbenché anche l'acqua vi corra,

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (1 risultato)

, solita pa garsi all'arte de vaiai e cuoiai. carena, 1-348

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (1 risultato)

/ ben massiccio una roba, fatta ad arte , / di zolfo, di salnitro

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (4 risultati)

: non ingegno mortai, né sottil arte / di tal perdita aria fatta dolente /

a la cera mortai, fa ben sua arte , / ma non distingue l'un

ma la lingua mortai non ha tant'arte . savonarola, 13-8: deh, per

limitata. tasso, 11-74: l'arte maestra / te non risana o la

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

in abborrirlo [il peccato] ogni arte , / nostro sdegno mortai pur sempre

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

uale effigie tremenda / chiedesti all'arte del mortale, senza tremarne!

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (4 risultati)

dei presupposti che determinano l'inadeguatezza dell'arte , come forma dello spirito assoluto,

mondo moderno, la morte effettuale dell'arte , si dovrebbe affermare che a ciò

sua dialettica logico-storica e il suo concetto dell'arte . = voce dotta, lat.

negozi sembrava gli si parassero davanti ad arte , per mostrargli continuamente quel se stesso

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (1 risultato)

purissimo. biringuccio, 1-120: con questa arte fanno campanelli, sonagli e mortaretti ed

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

, 251: tutti quegli della loro arte fanno la mala fine e la mala morte

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

trasfigurazione. -filos. morte dell'arte : insieme di teorizzazioni avanzate dalla critica

avanzate dalla critica moderna sul problema dell'arte , che si fondano più o meno

esplicitamente sulla dichiarazione hegeliana dell'inadeguatezza dell'arte , nel momento romantico dello sviluppo storico-artistico

noto, concludeva con la morte dell'arte .

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

uffici, da una professione o da un'arte , o come l'interdizione legale per

futuri pazienti. levi, 1-20: l'arte medica per lui non è che un

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (1 risultato)

d'alcuno omo. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 78:

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (2 risultati)

con cenere lo mortifica. trattati dell'arte del vetro, 137: se lo vuoi

, rendere irriconoscibile (un'opera d'arte , un complesso architettonico). carducci

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (1 risultato)

detta acqua. scenari della commedia dell'arte , 301: dottore dice al servo

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (1 risultato)

in modo omogeneo; diluito. arte della seta in firenze, 56: a

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (1 risultato)

e discorde a quella perfetta armonia d'arte che è la poesia virgiliana. serra

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (2 risultati)

spesso incoronati. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,

letto o a caso o per arte , abbenché anche l'acqua vi corra,

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

, il quale, grazie alla sua arte , li faceva rimanere vivi sulla carta

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

dove ho visto quanto può far l'arte e la natura, cioè il mare vivo

da essa natura e conservato con l'arte . de roberto, 9-153: i primi

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

di parrasio, come monumenti di un'arte quasi morta. cattaneo, v-3-223: noi

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

: scaldati a fuoco lento (nell'arte vetraria). a. neri,

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

il teschio, vero o rappresentato dall'arte . 'pare una testa di morto':

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (1 risultato)

suoi arnesi, i suoi inutili strumenti d'arte e a comporli, come morticciuoli precoci