e ài questa mente, ciò che nell'arte mia posso promettere di sollicitudine e di
soldi denari. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 90:
dica ad alcuno de'sottoposti della detta arte pergiuro o vero bozza o vero li
li metta a mentire. statuto dell'arte dei chiavari di siena, 244
244: neuno sottoposto de la detta arte possa né debba in presenza d'alcuno
mentre a noi sembrano la cima dell'arte . -tenere menzione di qualcuno: tenerlo
stava in questo: che, nell'arte d' amare, egli non aveva ripugnanza
fu creduto essere stato fatto spargere con arte da coloro che non volevano governator regio,
sesso, / mostra d'aver con arte e con menzogna / ciò che la
quanto tiene del vero; il sublime dell'arte sarà la mera menzogna. pascoli,
in sua prima età fu dato a l'arte / da vender parolette, anzi menzogne
il servo, e con la solit'arte / il togato vendea menzogne e carte.
gnera, / voglio dir fatta ad arte in modo tale. c. i.
, avendo nel fedro detto che l'arte del dividere, del comporre e del
-in partic.: mirabile capolavoro dell'arte o della tecnica. giamboni,
splendori della natura e le meraviglie dell'arte . ghislanzoni, 1-9: l'attivazione della
maraviglie, o per incantesimi o per arte di mano. -fare meraviglie o
lui attende continuamente, sì è l'arte della oreficeria, e in quella opera maravigliosamente
viventi il mondo. -foggiato con arte perfetta; splendido, stupendo, preziosissimo
taccio e l'oro / meravigliosi d'arte e di lavoro. d'annunzio, iv-1-58
li quali ne furono alcuni di rame con arte maravigliosissima fatti. a. manetti,
se del fabricare la fortuna è alcuna arte simigliante a quella de'fabri o de gli
cesari, i-101: tutto maraviglioso; l'arte del poeta e le osservazioni da voi
sì maravigliosa memoria, che tutta l'arte de la canzona consiste in tre precetti
o somma sapienza, quanta e l'arte / che mostri in cielo, in
4-2: que'ch'infinità providenzia et arte / mostrò nel suo mirabil magistero, /
tra di loro, mostrando intendersi dell'arte . f. m. zanotti, 1-6-312
come son mostri i fiori addoppiati dall'arte , i frutti resi dolci, voluminosi
mostro rio [orso] con ingannevol arte / e poi, tratti in disparte,
braccia d'orso, el resto della arte posteriore erano di cane. davila, 143
giraldi cinzio, i-120: per l'arte intendo qui non gli intrighi ed i
di quel picasso. -opera d'arte o stile pittorico caratterizzato dalla presenza e
mostricino! - dicevano le persone dell'arte parlando di quella palazzina. moretti,
annunzio sarà stimato una bella opera d'arte o una sconcia mostruosità morale o un'
me parrà più convenirsi. -opera d'arte bizzarra, irregolare. tommaseo [s
s. v.]: opera d'arte , ch'è una mostruosità, non
le fa mostruose. -opera d'arte che denota un irrimediabile scadimento o degenerazione
pascarella, 2-71: lo spirito di quell'arte lì dei primi secoli dopo il mille
castelvetro, 4-339: così si riconosce l'arte del buon dipintore in una cerva con
proporzioni. pascarella, 2-326: quest'arte è mostruosa. la grandezza ti schiaccia
di capricci et in somma privo d'arte e d'ingegno. cesari, i-473:
o vago, / che pinse l'arte o colorì natura, / s'appressa a
danari, perché... quest'arte mostruosa rimane senza fine, essendo il
o elemento ispiratore di un'opera d'arte . niccolò cieco, lxxxviii-11-169: giusta
-ispirare la creazione di un'opera d'arte . p. viani, 550:
e la formazione di un'opera d'arte o ne costituiscono l'intima essenza, la
ci aveva insegnato che l'opera d'arte è già perfetta nel cuore di chi
o spunto iniziale di un'opera d'arte o di una ricerca filosofica o scientifica
. croce, iv-2-219: al creare dell'arte ... nessun artista è mai
perciò non danno motivo alle opere dell'arte . 15. locuz. -a