Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (2 risultati)

i zeppelini; ma smettetela con l'arte ! = voce dotta, lat

disegno, il qual è corpo dell'arte nostra. 3. con valore

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (1 risultato)

, propugnatori di un ottimo concetto dell'arte che ha il solo torto di essere

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (2 risultati)

o drammatico, un'opera d'arte , ecc.). guidotto

inserito nella struttura di un'opera d'arte ( soprattutto letteraria). f.

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (1 risultato)

venditore e acquirente. statuti dell'arte della seta, 2-18: tutti quelli che

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (1 risultato)

. svevo, 8-583: forse l'arte è già passata e, dopo aver

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (2 risultati)

già nella sfera dell'accademia e dell'arte . marinetti, 2-i-386: voi avete disgraziatamente

non debbia avere né tenere la detta arte , il quale sia scritto in grammatica

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (4 risultati)

, reale e mercantile, fissata dall'arte del cambio. — cambio o

particolare giudicatura sulle quistioni pertinenti alla loro arte , reggevano da sé i propri affari economici

thovez, 1-180: tutti gli amatori d'arte scivolano insensibilmente nel mercantilismo;..

strumentazione fin quasi a forma vitale d'arte , e sebbene non possa nascondere,

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (2 risultati)

non v'ebbi notaio. statuto dell'arte della seta, 2-17: si devino

tasso, 11ii- 380: la qual arte quella è che mercanzia oggi si chiama

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (5 risultati)

chi fa professione di scrivere come per arte e per mercanzia, che oggi vendono le

parte a quello spirito di mercanzia che l'arte della stampa ha introdotto nelle lettere.

delle tre mercanzie': compagnia pisana, dell'arte del mare, de'mercanti e de'

fiera di provino. statuto dell'università e arte de' cuoiai e calzolai di siena,

: noi fiorentini siam da fare l'arte della lana e nostre mercanzie. poliziano

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (1 risultato)

quella / donna gentil, che con l'arte , che 'nsegna / ben spesso alla

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (3 risultati)

5-5: ancor le donne se intendono dell'arte del mercatantare. frachetta, 268:

contrattate. statuto dell'università e arte dei carnaiuoli di siena, 93

burchiello, 2-8: quest'era l'arte che solevan fare, / mercatanti di

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (3 risultati)

d'eloquenza. 8. stor. arte dei mercatanti: corporazione dei commercianti.

, lii-7-27: queste arti maggiori sono l'arte dei mercatanti, dei cambiatori, della

questi sieno li statuti ed ordini dell'arte de' mercatanti di calimara. -corte

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (4 risultati)

e che si fanno nella corte dell'arte di calimala, mercatantilmente si procede,

: licito dico, quando è per arte o per mercatanzia o per servigio meritante

o per simiglianza di cavalleria o d'arte o di studio, o per raccomunamento.

di opere) dell'ingegno o dell'arte . liburnio, 138: porgerò fuori

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (3 risultati)

peruzzi, 517: io m'obligai all'arte della lana per miei fatti propri,

, ufficiale della mercatanzia, ufficiali dell'arte della lana. -lite di mercatanzia

di ciò [delle adulazioni] fanno arte e mercatanzia e ten- gonne libro e

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

mercato di questo doglio. statuto dell'arte dei vinattieri, i-m: avranno e terranno

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

nell'età giovanile piace di solito l'arte passionale, alquanto esuberante e limacciosa,

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (2 risultati)

ii-425: la mercatura si è un'arte trovata dagli uomini per sopperire a quello che

2-153: l'idea di radunare ogni arte ed ogni mercatura in un corpo e di

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (2 risultati)

. figur. prodotto intellettuale (opera d'arte , spettacolo, ecc.),

nostri cittadini nella dottrina e modi di quest'arte . l. cattaneo, 37:

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (1 risultato)

mia natura tanto bisogno de la vostra arte quanto la povertà, in cui sono,

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (1 risultato)

e tarentini. goldoni, xiii-586: qual arte saria strana, infelice, / fingere

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (2 risultati)

, che per gli abusi di quest'arte è avuto quasi che per infame,

. 2. che esercita un'arte liberale o una libera professione o che

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (2 risultati)

dell'ingegno, una scienza, un'arte , un'attività intellettuale). tasso

7. commerciale (un'opera d'arte , il suo valore). moravia

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (3 risultati)

son le boctighe e dov'è l'arte ? / dove le septe belle spiziarie,

, 712: era mereiaio, e l'arte sua propia si era il fare bottoni

: la merceria in venezia non è arte di minor conto che la libraria. crusca

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (1 risultato)

furon queste:... l'arte de' setaioli e merciari, il campo