sportella, di palme. trattati dell'arte del vetro, 139: ne
sbarbaro, 4-70: se avessi l'arte d' incidere il legno, sarebbe la melanzana
un brano di scialletto, buttato ad arte sulle spalle, dà loro un'aria
allora da tutti i cattivi soggetti dell'arte . moravia, xiii-188: riccardo pensò
o di una mescita. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-160: gniuno borsiere,
borsiere, mescitore overo discepolo della detta arte [ dei vinattieri] ardisca óvero prosumma
aveva lo scaltrito siciliano con sì sottil arte trasfigurato il cavallo e di modo fatto parer
intervento. saraceni, ii-571: ogni arte e mercanzia ha un'appartamento o ruga
. b. adriani, i-40: per arte mescolando il rame chi con oro,
statura o le fattezze della faccia, l'arte non sarebbe tanto difficile, quanto altri
con merci pregiate. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 217: né
non quelle che assolutamente sono fatture dell'arte , benché di queste ancora molte che
la sua naturale semplicità e mescolino l'arte dove egli non face di mestiero, lo
quella misura e proporzione che richiedeva l'arte , né distinsero ordine che fusse più dorico
sardesco e quando netto. statuto dell'arte della lana di radicandoli, 172
: ordinato è che neuno de la detta arte [ della lana] né altra persona
tra l'erbe migliori. statuto dell'arte de' chiavaioli, 99: niuno dell'arte
arte de'chiavaioli, 99: niuno dell'arte de' chia- vaiuoli possa...
... né la facilità dell'arte né i mescolati colori alla imitazione gli
non quelle che assolutamente sono fatture dell'arte , benché di queste ancora molte che
, non nettato, non fatto bello dall'arte , perché -complesso, contraddittorio (
1-xxiii-109: il paneuna disciplina, un'arte ). girico d'isocrate non è propriamente
i quali son proposti dai maestri dell'arte e che si fanno col grano e
legnetto di pisani. statuto dell'università e arte della lana di siena, 221:
e retribuzione mensile. breve dell'arte degli orafi, senesi, 31: intendasi
, ecc. statuto dell'università e arte dei cuoiai e calzolai di siena,
l'al tre belle figure sono ne l'arte de l'oratore. = voce
suo statuto fondamentale: « in arte non vi è che la vita? »
/ poteva star colla natura e l'arte . tassoni, 10-52: cento barbieri e
98: spesso sollicitando cum ingegno, arte e preghi missere laurenzio glielo restituisse [
gli stimoli della carne. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-101: messere lo executore
che non hanno rispetto a la tua arte e che procedono solo da quel buono senno
di arti e mestieri. statuti dell'arte della lana di siena [rezasco],
siena, notaio di alcuno collegio d'arte . -per simil. chi era
[la donna] ai messeri dell'arte / troppo pudica saffo / per denudarsi in
lo quale messo serva a la dieta arte d' ogni cosa che pertiene ad officio
coscienti dei limiti e amanti in umiltà dell'arte loro più che del rifar la gente
cantini, 1-7-63: il proveditore dell'arte de' coiai sia tenuto ed obligato rivedere
dieci anni. statuto dell'università e arte della lana di siena, 343:
: li consoli e lo camarlengo de l'arte de la lana sieno tenuti e debiano
tenuti e debiano eleggiare e avere per l'arte predetta uno buono e leale e sufficiente
mandamento e devetagione per lo comune de l'arte e de l'università predetta. sacchetti
di porli le mani addosso. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-67: sieno tenuti
1-67: sieno tenuti e'consoli della detta arte , infra tre dì proximi cominciato il
prede e pegnorazioni e altri servigi alla detta arte spettanti e opportuni e al detto suo
. 4). statuto dell'arte dei vinattieri, 1-103: statuto e ordinato
è che, quando morisse alcuno della detta arte ogni e tutti uomini della detta arte
arte ogni e tutti uomini della detta arte della cittade, borghi e soborghi,
invitatori, overo messi, della detta arte ,... sieno tenuti d'andare
bene appressarsi a mestare le pentole. arte della seta in firenze, 55: se