sm. (plur. guài; ant . anche guàie, sf.).
guàie, sf.). ant . e letter. per lo più al
ecc. inganno (dial. ant . ingano, enganno), sm.
. (superi, ingannosìssimo). ant . e letter. ingannevole, fallace.
paese. 5. agric. ant . potare o innestare convenientemente. soderini
pass, di ingarbare), agg. ant . sistemato, adattato con più o
, darsi impaccio. 6. ant . pignorare. machiavelli, 1-vi-175:
ingaridare, tr. dial. ant . fornire di garitte. malipiero
* dentro '. ingarofanato (ant . ingarofolato), agg. che
(ingarare), tr. dial. ant . cogliere nel segno, indovinare
[ingarzabellisco, ingarzabellisci). ant . concentrarsi, raccogliersi in se
ingasiato, agg. dial. ant . cucito a spina. citolini
(inghestada, inghestara), sf. ant . caraffa. sacchetti, 109-23
ingavignato (engavinato), agg. ant . avvinghiato, stretto, immobilizzato.
259. ingavinare, tr. ant . coprire di gonfiori, di piaghe
. (w'ingavòcciolo). ant . ammalarsi di peste. rinaldo
ingegno. ingegnaménto, sm. ant . l'ingegnarsi, l'eser
reo e perverso. ingegnare (ant . ingeniare, dial. inzegnare),
'na- moranza. 5. ant . illudere; ingannare, tradire.
sm. (femm. -trice). ant . ingannatore, fraudolento, traditore.
n. 5. ingegnère (ant . ingegnière, ingegnèri, inge
), sm. (femm. ant . -a). chi, anticamente,
-ingegnere del comune, della provincia (ant . anche della parte): chi
la congiura. 2. agg. ant . fornito d'ingegno, ingegnoso,
ere indicante mestiere; cfr. fr. ant . engigneor (nel 1160) e
ingegnévole (ingegniévole), agg. ant . inge gnoso, astuto
(m'ingegnisco, t'ingegnisci). ant . ingegnarsi. sercambi, i-275
cambio di coniugazione. ingégno (ant . ingénio, ingégnio, ingiégno,
ingiégnio, incigno, engégno; ant . e dial. inzégno,
(raro ingégna, sf., e ant . plur. f. ingégne
congegno, meccanismo. -in partic. ant .: macchina da guerra, macchina
d'attomo. -per estens. ant . stabilimento, manifattura (in partic
de'geometri. 2. ant . ingranaggio di grosse proporzioni. citolini
. ingegnósa, sf. gerg. ant . chiave. nuovo modo de intendere
n. 12. ingegnosaménte (ant . ingeniosaménte), avv. (
nel 1488). ingegnóso (ant . ingegnióso, ingenióso), agg.
ingelare, intr. (ingèlo). ant . diventare freddo, farsi gelido.
pass, di ingelare), agg. ant . gelato, ghiacciato.
tr. (ingèlido). letter. ant . raggelare, rendere freddo, gelido
intr. (ingelisco, ingelisci). ant . disamorarsi. n.
, tr. (ingelóso). ant . ingelosire. -anche: insospettire,
ingelosiate, tr. (ingelòsio). ant . munire di gelosia, chiudere con
ingelsominato, agg. letter. ant . che ha assunto il colore del
. di ingèmere), agg. ant . gemente; afflitto, affranto.
.: cfr. gemere). ant . gemere, lamentarsi. siri,
ingeminare, tr. { ingèmino). ant . ripetere, reiterare, replicare;
intr. (ingemisco, ingemisci). ant . gemere, lamentarsi.
mammole. 2. agric. ant . innestare a gemma; eseguire un
. con la particella pronom. miner. ant . cristallizzarsi. imperato, 559
di pirite. ingeneratole1, agg. ant . che non può essere generato;