un guaire solo. 3. ant . e letter. vagire, frignare.
(guàida, guàgita), sf. ant . e letter. guardia, sorveglianza
', attraverso le forme fr. ant . gaite (sec. xii) 4
guaitare, tr. (guàito). ant . e dial. guatare; guardare
guardia ', attraverso il fr. ant . gaitier (sec. xi):
). guaito, sm. ant . agguato. leggenda di s
tess. feltratura. 2. ant . gualchiera. castelli, 1-97:
ma piegata modestamente. 3. ant . poggiato su mensole. leonardo,
coi balconi inginocchiati. inginocchiatóio (ant . inginocchiatòrio), sm. mobile
). inginocchiatura, sf. ant . inginocchiamento, genuflessione, prosternazione
inginocchiatura solo simbolica. 2. ant . curvatura, ansa. c.
inginocchiare. inginocchiazióne, sf. ant . inginocchiamento, genuflessione.
[in ginocchióni, inginocchióne; ant . ingenocchióni), avv. con le
in-con valore intensivo. ingiocóndo (ant . iniocundo), agg. letter.
sue feste! -per estens. ant . colmare di doni, di benefici.
illuminate. ingioióso, agg. ant . privo di serenità, triste,
in-con valore illativo. ingiovanire (ant . ingiovenire), intr. (ingiovanisco
valore illativo; cfr. fr. ant . enjovenir. ingiovanito (part.
[ingiovialisco, ingiovialisci). ant . colmare di gioia, allietare.
awingiù, per ingiù, per vingiù (ant . per awingiù): verso
.). ingiubileato, agg. ant . fornito dei vantaggi spirituali che derivano
legge. ingiudare, rifl. ant . impiccarsi per il rimorso (come
(v.). ingiudicato (ant . iniudicato), agg. che non
ingiummài (ingiumài), avv. ant . ormai. buti, 2-15
. (ingiunco, ingiunchi). ant . e letter. coprire, spargere di
cella che abitava. 3. ant . imballare con giunchi (una merce,
14. 4. marin. ant . fare legature volanti con giunchi (
di ingiuncare), agg. (ant . ingioncato). ant. e letter
. (ant. ingioncato). ant . e letter. coperto di giunchi
in questo aitar. ingiùngere (ant . ingiùgnere, ingiógnere, inzùngere),
giuseppe zamboni. 3. ant . raggiungere; sorprendere. ristoro,
. intr. con la particella pronom. ant . congiungersi, unirsi. ristoro
. enjonher. ingiungiménto, sm. ant . ingiunzione, ordine. f
di ingiungere), agg. (ant . iniuncto, ingiónto). imposto d'
per questo perdono. 3. ant . giunto inaspettatamente, sopraggiunto. valerio
di difensione. 4. ant . raggiunto. valerio massimo volgar.
da iniungire. ingiuppato, agg. ant . foggiato come una giubba.
illativo. ingiuratóre1, sm. ant . giuratore. -ingiuratore di demoni
. ingiuriatore. ingiùria (ant . ingiura, engiùria, engiùlia,
'. ingiuriativo, agg. ant . offensivo, insultante. segneri
ingiuriare), agg. (ant . ingiunliato; superi, ingiuriassimo).
nebbie ingiuriata luna. ingiuriatóre (ant . ingiuratóre), agg. e sm
e ingiuriosissimamente trattato. 4. ant . disonestamente. sanudo, lii-523:
di quel loco. 5. ant . sconsideratamente, maldestramente, malamente.
. di ingiurioso. ingiurióso (ant . ingiulióso, iniurióso, iniu
ingiurioso co'superiori. 4. ant . contrario alla giustizia, iniquo; dannoso
'. ingiuso, avv. ant . verso il basso, giù (ed
. in-con valore locativo. ingiustaménte (ant . iniustaménte), avv. (
(v.). ingiustìzia (ant . iniustìzia), sf. l'essere
da iniustus * ingiusto ingiusto (ant . iniusto), agg. (superi