gòrgia, sf. (plur. ant . gola; strozza; collo.
nuove. 3. mus. ant . qualsiasi gorgheggiare improvviso o studiato,
gorgiare fiorentinescamente. gorgièra (gorgèra; ant . anche gor ghièra), sf.
sia quella posa. 3. ant . gola, collo. - anche di
] becchettano, becchettano. 5. ant . collana. marco polo volgar.
gorgióne, agg. e sm. ant . bevitore smodato. sacchetti,
silenzio. 5. ant . stagno, palude, lago.
espressiva). gòrgo2, sm. ant . animale marino immaginario.
non flaccida. 8. ant . gargarizzare, usare come gargarismo (
), sm. entom. ant . gorgoglione. alamanni, 5-2-243:
gorgolare, intr. (górgolo). ant . gorgogliare (un liquido)
(gorgoliéstro), sm. bot. ant . erba d'acqua dolce (
). gorgoneggiante, agg. letter. ant . gorgoneo. b. fioretti
cuor della notte. 2. ant . che è figlio della gorgone medusa (
gorgo. gorgottato, agg. ant . pronunciato con tono gutturale.
incerto. gorgozzale, sm. ant . strozza, canna della gola.
gorgozzare, intr. { gorgózzo). ant . ribollire, gorgogliare (un liquido
(anche gorgózza, sf.). ant . gola, strozza, gozzo.
gorgozzale. gorgózzo2, sm. ant . ribollimento, gorgoglio. biringuccio
). gòro1, agg. ant . e dial. rossiccio.
gófo2, sm. bot. ant . frutto esotico. ramusio,
voce indigena. górra1, sf. ant . copricapo di panno, usato soprattutto
rosso '. górra2, sf. ant . e popol. bot. vinco.
. gorsaro, sm. ant . corsaro. chiari, i-ii-no
gorzarétto (gorsarétto), sm. ant . e letter. gorgerino.
(go$ampino), sm. bot. ant . cotone. landino [plinio
gosapino2 (go§ipino), agg. ant . fatto di cotone. - sf
danubiani; ospodaro. = dal romeno ant . gospodar, che deriva dallo slavo
. gospodar, che deriva dallo slavo ant . gospodari, da gospodi, 'padrone
gossìpio, sm. bot. ant . cotone. mattioli [dioscoride
-olo. gostanza, sf. ant . costanza. guido delle colonne
e l'occhio. 5. ant . ognuna delle due parti laterali della
1. 6. figur. ant . lato, fianco. dante,
franco-provenz. dzouta, fr. joue (ant . joe, sec. xi).
della gutturale. gotacciuòlo, sm. ant . cisti della gola. citolini,
'orecchioni '. gotata (ant . e dial. gotada), sf
. goticaménte, avv. ant . in lingua tedesca. siri
a quello dei bizantini. qòtico (ant . gòttico), agg. (plur
dell'isola di gotland. goto (ant . { gòtto), agg. e
(gottóne), sm. dial. ant . cotone. -per estens.:
gótta1, sf. (plur. ant . anche -i) medie. malattia
). gótta2, sf. ant . e dial. goccia.
gutta). gottacadia, sf. ant . gotta caduca, epilessia. sacchetti
, ii sec.); cfr. ant . fr. goutte chaive-, ant
ant. fr. goutte chaive-, ant . genov. cadiva * epilessia '(
(gottanciuòla), si. tose. ant . gavocciolo (anche come imprecazione)
gottare, intr. [gòtto). ant . e letter. gocciare, gocciolare
inchiostro. 2. tr. ant . segnare con piccole macchie. ristoro
altre. 3. marin. ant . aggottare. dizionario marittimo militare [
pass, di gottare), agg. ant . cosparso di macchie simili a gocce