e mosche pungenti. 12. ant . tassa o gabella che veniva imposta
18 per onza. 13. ant . i tentacoli di alcuni molluschi acquatici
dal fr. flageolet, dimin. dell'ant . fr. flageol, flagiuel,
soffio '. flagìzio, sm. ant . e letter. scelleratezza, malvagità
agg. (superi, flagiziosìssimo). ant . e letter. scellerato, iniquo
». flagra, sf. ant . flagello, sferza, frusta. -
. di flagrare), agg. (ant . fragrante-, superi, flagrantissimo)
. di flagrante. flagranza (ant . flagrànzia), sf. letter.
fiammeggiare '. flagro, agg. ant . che brucia, che arde;
da flagrare. flaìllo, sm. ant . fiamma, luce, splendore.
flamber 'bruciare ', dal fr. ant . flambé, che riproduce il lat
flambularo, flambaràrio), sm. ant . schiera d'armati dell'esercito turco
de la generazione. 2. ant . fecondo, ferace. i.
e zagarolo. -per simil. ant . sovraintendente generale. s. foscarini
generale cattiveria umana. 9. ant . che contiene tutte le cose.
a tutti. 13. avv. ant . in generale, di solito.
fiume d'acheronte. 4. ant . usanza che si osserva in determinate
xiii). generalità2, sf. ant . l'insieme dei generali di un
). generaménto, sm. ant . il generare, genera
'. generativaménte, avv. ant . in modo adatto a generare.
). generatura, sf. ant . generazione, origine; elemento fecondante
la corruzione è generazione. 13. ant . e letter. derivazione (di vocaboli
mente e d'immaginazione. 14. ant . successione (di giorni, di anni
15. ant . sesso. natamente, degli individui di
. xii). gènere (ant . gènero), sm. filos.
al resto. 12. anat. ant . complesso di organi, sistema.
figurare in una gara. 2. ant . nobiltà di nascita che comporta eccellenza
stessi uomini. 3. ant . e letter. che è di nobile
1732) * gèneri * (ant . gènesis, genesi), sf.
, sm. (plur. -chi; ant . anche -ci). astrologo che
(genèsion), sm. ornit. ant . uccello da preda del genere delle
scendono. 3. letter. ant . nativo, originario (un luogo)
, gengìbero), sm. bot. ant . e letter. zenzero.
gengiacqué, sm. invar. ant . tintura per stoffe.
e giengiévo), sm. bot. ant . zenzero. marco polo
l'accento parossitono; cfr. fr. ant . gimgibre (sec. xii)
nel 1300). gengiva (ant . e region. giengìa, gengia,
più denti. 2. figur. ant . limite, margine; frontiera,
gèngo, agg. region. ant . sciatto. -anche sostant.
di area aretina. genia (ant . gianìa), sf. letter.
1865). genialità, sf. ant . e letter. piacevolezza, affabilità.
). genialménte, avv. ant . e letter. volentieri, di
al gene. genicolate (ant . geniculare), agg. che presenta
* ginocchio '). genicolato (ant . geniculato), agg. bot.
». genicolo, sm. ant . bot. piegatura ad angolo degli
genisto, sm. bot. ant . ginestra. dolce, 1-24
'. genitàbile, agg. ant . e letter. propizio alla generazione
genitale del sole. 4. ant . nativo (una regione, ecc.
genitale. genitivo1, agg. ant . generativo. buti, 2-80
sm. (femm. -a). ant . e letter. generato; discendente