, di flagellare), agg. (ant . e popol. fragellato).
. da flagellare. flagellazióne (ant . e popol. fragellazióne),
flagrifer (ausonio). flagèllo (ant . fragèllo; anche flagèlla, sf
, sf.; plur. ant . le flagèlla, le flagèlle),
gèldra (gèldria), sf. ant . e letter. moltitu
. = deriv. dal fr. ant . gelde 'banda di armati ',
di armati ', pro- venz. ant . gelda 'truppa '; cfr.
'. gelicìdio, sm. ant . e letter. gelo, temperatura
fra marmorea e madreperlacea. gèlido (ant . e raro gèlo, per contrazione)
del ferro. 4. ant . e letter. mancanza di vitalità,
come il mio. 6. ant . e letter. crosta di zucchero con
gelóre, sm. letter. ant . gelo. -al figur.,
. di geloso. gelosìa1 (ant . zelosla), sf. stato di
una volta pubblica sfida. 3. ant . sospetto, timore, paura.
gelosia e in commozione. 5. ant . sollecitudine, premura, preoccupazione affettuosa
uno per uno. 6. ant . e letter. riserbo amoroso, timore
seda negra. 5. matem. ant . tipo di moltiplicazione in cui i
indica i carboidrati. gelóso (ant . zelóso), agg. che nutre
sf. (plur. gelsemòre). ant . mora di gelso. tesauro
v.). gelsomino (ant . e dial. gelsumino, gensomino,
., da cui l'ital. ant . gesmino, passato a gesomino e poi
(sec. xv); spagn. ant . azemin (sec. xiv)
gelura (gialura), sf. ant . gelo. bonagiunta, lxiii-83
géme, sm. invar. ant . misura marittima, adottata un tempo
voce diffusa nell'area mediterranea: portogh. ant . geme, spagn. xeme,
semi-1 metà '). gemebóndo (ant . gemibóndo), agg. letter.
di rossi salci. gémere (ant . gièmere), intr. (part
d'allegrezza geme. 6. ant . e letter. avere origine, derivare
intr. (gèmico, gèmichi). ant . e letter. colare a goccia
zemidìa, semechìa), sf. ant . e dial. premio dato ai soldati
coppa e tonda. 2. ant . che si riferisce, che è proprio
intr. (gemisco, gemisci). ant . e letter. gemere.
di gemire. gemite, sf. ant . pietra preziosa di colore bianco.
ecc. gemitivo, agg. ant . che è formato dallo stillicidio
cimitero alla moda! 6. ant . stillicidio, gemitio. vasari,
gèmma2, sf. (plur. ant . anche -i). pietra preziosa
). gemmàio, sm. ant . scrigno destinato a contenere pietre preziose
gemmario. gemmale, agg. ant . invernale. alighieri, 147
de hérédia. 4. farmac. ant . composto di gemme o di perle
gemmeggiare, intr. [gemméggio). ant . avere l'aspetto di pietra preziosa
'. gemmièra, sf. ant . gemma, pietra preziosa.
), agg. e sm. ant . esperto di pietre preziose, gioielliere.
portare '; cfr. fr. ant . gemmifere (nel 1596) * che
gemursa, sf. medie. ant . occhio di pernice, callo.
(per lo più plur.). ant . e letter. guancia, gota
gèna2, sf. zool. ant . iena. latini, i-1010
gengiva '. gendado, sm. ant . zendado. antonio da ferrara,
disus. giandarme), sm. (ant . anche sf.). stor
(1857-1927). genealogia (ant . e dial. geneologìa, geanologìa,
da genealogia. geneàtico, sm. ant . astrologo. giovanni dalle celle,