fiuta cupidi), sm. invar. ant . rubacuori, seduttore.
. fiutafatti, sm. invar. ant . chi si occupa degli affari altrui
invar. { fiuta schifézze). ant . persona schizzinosa. aretino, 8-85
fiuta strónzi), sm. invar. ant . persona schifiltosa. aretino
fiutare. 2. figur. ant . osservazione, indagine affrettata, superficiale
po?. garòbbo, sm. ant . carruba, siliqua. anonimo toscano
. garofanata (garofanàia; ant . garofalata), sf. cielo d'
polvere di garoffano per darle alquanto (ant . garofolato, gherofanato, garofonato).
sdrucciolo 4. sm. ant . essenza di garofano, infusione nell'uso
, solitario, formato garòfano1 (ant . e region. garòfalo, garòfolo,
persona sciocca, balorda. 4. ant . testicolo (con valore di eufemismo)
garontolare, tr. (garùntolo). ant . colpire, percuotere coi pugni.
, di garontolare), agg. ant . percosso, colpito con pugni.
(dial. garóntelo), sm. ant . pugno. baldinucci, 11-3-2:
(garópo), sm. marin. ant . nave da guerra delle isole molucche
malese. garosaménte, avv. ant . a gara; con spirito
-comp. di garoso. garóso (ant . garrósó), agg. letter.
più al plur.). veter. ant . piccolo tumore che si forma
garrazzano (garrezzanó), agg. ant . rissoso, litigioso, chiassoso.
. da garrire. garrése (ant . garése), sm. la parte
garrese. 3. veter. ant . ulcera che si forma sul garrese
garrétta { garétta), sf. ant . garretto. crescenzi volgar.
= deriv. dal provenz. ant . garra 'garretto; ginocchio '
. garrévole, agg. ant . minaccioso. esopo volgar.
. garricità, sf. letter. ant . loquacità. andrea da grosseto,
. garriménto, sm. letter. ant . aspro rimprovero. 5
femm. -a). letter. ant . loquace, chiacchierone, pettegolo.
, intr. { garrisco, garrisci; ant . garro, garri). chiacchierare
ragione. 4. tr. ant . e letter. ammonire, riprendere,
). garrissa, sf. ant . loquacità; arroganza. albertano volgar
(garizzàrio, garrizzàio), agg. ant . loquace, ciarliero; litigioso,
garrissa. garritivo, agg. ant . che esprime rimprovero, biasimo o
trattenute dai ganci. 4. ant . e letter. rimprovero, rimbrotto;
sm. (femm. -trice). ant . e letter. pettegolo, ciarliero
garrulare, intr. (gàrrulo). ant . lanciar garriti (un uccello)
garùa (garuva), sf. ant . e dial. nebbia; pioggia
garùglio, sm. ant . e dial. gheriglio.
garupèzo, sm. marin. ant . sperone della nave. xjlloa
come quelli delle navi. = dall'ant . portogh. garoupez [es] 1
garza3, sf. veter. ant . mascella del cavallo. garzoni
della garzatura. garzatóre (ant . e dial. garzaóre), agg
deriv. da garzo. garzerìa (ant . e dial. garzarla, garzar a
a), sf. tess. ant . locale adibito alla garzatura dei tessuti.
, v. garzuolo. garzona (ant . dial. garsóna), sf.
. di garzone1. garzóne (ant . e dial. garsóne, gargióne)
, gargióne), sm. ant . e letter. ragazzo adolescente; giovane
. di garzone. garzonévole, agg. ant . che è espressione dell'immaturità
garzone. garzonevolménte, avv. ant . nel modo che è caratteristico di
garzonevole. garzonézza, sf. ant . prima giovinezza, fanciullezza.
gasidane (anche gesidane), sf. ant . miner. pietra preziosa, di