(plur. m. -ci). ant . e letter. che vive
fiume, sm. (plur. ant . fiùmina e fiùmora). geogr
di terribil luce. 4. ant . regione, paese. sannazaro,
ganapane, sm. invar. ant . uomo di fatica; poveraccio,
! 3. per estens. ant . sganassone. g. m.
ganascióne2, sm. mus. popol. ant . colascione. p.
. di gancio. gàncio (ant . e dial. ganzo), sm
per attaccarsi alle mura. 6. ant . grappino d'arrembaggio. luca pulci
. gàneo, sm. ant . crapulone, scialacquatore. caviceo,
bordel 11. figur. ant . bottino, preda. liere ',
'. ganda2, sf. ant . rinoceronte. ulloa [castagneda
(plur. -ghe). dial. ant . guancia; mascella; dente mascellare
gangheraménto { gangaraméntó), sm. ant . cerniera. fr.
di gangherare), agg. (ant . gangarato). provvisto di gangheri;
in piano. gangheratila, sf. ant . punto di collegamento fra due parti
. di ganghero. gànghero (ant . gàngaro, gànghiero), sm.
via dai gangheri. 4. ant . polo, asse della sfera celeste.
gàngola, sf. anat. ant . e dial. ghiandola.
'. gangolóso, agg. ant . e dial. che è coperto
in cambio di paggi. 2. ant . e letter. fanciullo favorito (con
da gano, deriv. dal fr. ant . guenes, nome del personaggio che
malese gantang. ganta2, sf. ant . oca bianca. landino [plinio
ganza2 (gàncio), sf. ant . lega di metalli (composta da
campane '. ganzante, sm. ant . e dial. tessuto di seta
ganzata, sf. marin. ant . gabarra; gazzarra. sanudo
(ganzaruòlo), sm. marin. ant . feluca con 30 remi.
. = forse voce venez. ant .; cfr. lat. mediev.
ganzèga, sf. dial. ant . allegria eccessiva scomposta. -far ganzega
deserta. 8. mus. ant . l'intrecciarsi contrappuntistico delle diverse parti
xii). garabàrio, sm. ant . chiattaiolo, scaricatore. trattato
. carabattola. garabullare, intr. ant . bighellonare; perdere il tempo,
incerto. garacità, sf. ant . contrasto, lite, dissidio.
scalo ', 'stazione '(dau'ant . garer 'aver cura ',
= voce veneta, venez. caraguòl, ant . caragòl, deriv. dallo
lo creò. garamùffola, sf. ant . grammatica. marino, i-193:
garamuffolerìa (garamufolerla), sf. ant . scritto insipido e pedantesco; pedanteria
= dal fr. garant (nella forma ant . guarant, sec. xi):
, sec. xi): dall'ant . alto tedesco weren 'dare assicurazione '
. = dal fr. garantir (ant . guarantir, sec. xi):
mi resti a garanzia. 5. ant . patto di sicurezza. alvise contarmi
= dal fr. garantie (nella forma ant . guarantie, sec. xii).
). garatièra, sf. ant . giarrettiera. siri, ii-426
onomatopeica. garba, sf. ant . dial. terreno incolto.
3. tr. marin. ant . adattare la curvatura dello scafo di
di una nave. 2. ant . leggiadria, grazia. garzoni
lui. 2. tr. ant . dare il garbo a un oggetto,
), tr. (garbèllo). ant . setacciare, vagliare, selezionare (
garbellatóre (gherbellatóre), sm. ant . setac- ciatore (di spezie,
garbellatura (gherbellatura), sf. ant . l'insieme delle impurità setacciate
garbellare. garbèllo, sm. ant . setaccio, crivello. - anche: