Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VI Pag.48 - Da FITTA a FITTIZIO (9 risultati)

.). fitta2, sf. ant . e letter. terreno cedevole, in

quantità '. fittagno, sm. ant . grossa radice sporgente. s

. fittàgnola, sf. agric. ant . radice principale della pianta; fittone

fittaménte2 (fictaménte), avv. ant . in modo fittizio, ingannevole

'. fitteréccio, agg. ant . che è destinato a misurare le

». fìttile2, agg. ant . che è frutto di pura inven

'. fittivaménte, avv. ant . falsamente, con simulazione.

di fittivo. fittivo, agg. ant . e letter. falso, simulato,

'. fitti zi a ménte (ant . fittizziaménte, ficticiaménte), avv

vol. VI Pag.543 - Da GALANTOMISMO a GALANTUOMO (2 risultati)

ambiente socialista. galantuòmo (ant . galantuòmo, galante uòmo; dial

negli ultimi del '39. 5. ant . e letter. uomo galante. -in

vol. VI Pag.544 - Da GALAPPIA a GALATEO (3 risultati)

galer. calascióne, sm. ant . colascione. ruspoli, 179

). galassia, sf. ant . galattite. cecco d'ascoli

v. galattìa. galàssia1 (ant . galàxia), sf. astr.

vol. VI Pag.545 - Da GALATINA a GALAVERNA (5 risultati)

. (plur. anche -a). ant . unità di misura di peso,

(galatìa), sf. miner. ant . gaiatti te. intelligenza,

le zolle. galàttico2 (ant . galàtico), agg. miner.

* latte '. galattite (ant . galatida, galatite, galactite),

). galattòfago (galactòfago; ant . galattàfago), agg. e

vol. VI Pag.546 - Da GALAVERNA a GALEA (14 risultati)

marina. galavrése, agg. ant . dial. calabrese..

galavróne (gallavróne), sm. ant . e dial. calabrone. -

estratto. galazzare, intr. ant . ristagnare. fr. martini

. (anche sf. galazza). ant . tinozza per conciare le pelli.

biscioni. galba1, sf. ant . larva del leccio e della quercia

). gàlbina1, sf. ant . galbano. m. savonarola

da galbano. gàlbina2, sf. ant . veste di colore giallo verdastro.

galbo, agg. ant . liscio. -in partic.: che

galcina, sf. dial. ant . calcina. mazzei, xxi-270

iniziale. galdènte, agg. ant . gaudente, gioioso, lieto.

cfr. godere). ant . godere; esultare. guittone

dialettali. gàidio, sm. ant . gaudio, letizia, allegrezza.

= voce veneta, dal ven. ant . galdèr * godere, trar frutto

godere '; cfr. ven. ant . galdimento 'godimento, uso 'e

vol. VI Pag.547 - Da GALEA a GALEGINA (7 risultati)

, innocentissime. 3. matem. ant . particolare modo di incolonnare i numeri

. galeadóre, sm. ant . ingannatore. guittone, xxxii-33

galeare, tr. (gàleo). ant . ingannare. guittone, ì-13-130

pass, di galeare), agg. ant . ingannato. guittone, 212-14

sono. galeato2, agg. ant . e letter. che porta l'elmo

galeffare, tr. (galèffo). ant . burlare, schernire. varchi

galeggiare, intr. [galéggio). ant . mettersi in ghingheri, in fronzoli

vol. VI Pag.548 - Da GALEGO a GALEOTTO (4 risultati)

nel 1553). galènico (ant . gallènico), agg. (plur

. galeonòtto, sm. marin. ant . galeone di media grandezza.

. m. -ci). letter. ant . che si riferisce, che è

e sorridean taciti. galeòtto1 (ant . galiòto, galeòto, galleòtto),

vol. VI Pag.549 - Da GALEOTTO a GALESSE (6 risultati)

far da aiutante. 3. ant . pilota, nocchiero; rematore.

galeòtto5, sm. marin. ant . piccola galea. naddo,

come galeotti. 4. matem. ant . particolare modo di incolonnare i numeri

per galera. 5. ant . carro coperto (trainato da mule)

hanno da operare. 7. ant . imposizione, tributo; debito.

galerata, sf. marin. ant . vascello simile al galeone, in