Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Ant. Torna alla lista

Numero di risultati: 70631

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (2 risultati)

paese i maschi riproduttori. 2. ant . cultore delle scienze naturali, naturalista.

rappresento '. fisionomia (fisonomìa; ant . fisiognomia), sf. disciplina

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (1 risultato)

sm. (femm. -trice). ant . raccoglitore di fronde. =

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (6 risultati)

. 3. per simiì. ant . e letter. inalberare le corna.

da frondeggiarei. frondènte, agg. ant . e letter. abbondante di fronde

pass, di frondire), agg. ant . frondibarbuto, agg. letter.

. (frondisco, frondisci). ant . rivestirsi di foglie, di fronde

l'erba. frondóre, sm. ant . fiondatore. -al figur.:

. frondósa, sf. ant . frusta. vita di cola

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (1 risultato)

xiii). fronduto, agg. ant . e letter. che abbonda di

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (5 risultati)

il muro dal fuoco. 6. ant . cortinaggio; sipario. serdonati,

frontale1. frontaménto, sm. ant . il mettere a fronte; corrispondenza

frontare1, tr. { frànto). ant . affrontare. - anche recipr.

fronte. frontato1, agg. ant . sfrontato, impudente. panigarola

frontare2. frónte, sf. (ant . e letter. anche sm.)

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (1 risultato)

le mura cadere. 5. ant . copertina, frontespizio, dedica, introduzione

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (3 risultati)

e perciò vinti. 2. ant . che è protetto, che è difeso

. frontésca, sf. archit. ant . parte del capitello ionico.

fronte. frontespìzio (anche frontispìzio; ant . frontespìcio, frontispìcio), sm

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (8 risultati)

de'suoi volumi. 3. ant . tavoletta in legno su cui erano incise

specère 'osservare '. frontièra1 (ant . frontèra), sf. (per

una frontiera morta. 3. ant . prima fila di uno schieramento di

fronte '. frontièra2, sf. ant . ornamento femminile per la fronte;

frontièra1, agg. letter. ant . che si riferisce, che è

= deriv. dal fr. ant . frontier (sec. xv).

). frontièra3, agg. ant . baldanzoso, fiero. boccaccio

). frontigiano, sm. ant . chi abita di fronte,

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (5 risultati)

). frontóso, agg. ant . che ha più fronti (con

). frónza, sf. ant . e letter. fronda.

fronza. fronzale, sm. ant . e region. ornamento femminile

a fronza. fronzìglio, sm. ant . fronzolo. nomi, 6-69

intr. (fronzisco, fronzisci). ant . frondeggiare. - anche al

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (5 risultati)

frisone). fròtta1 (ant . flótta), sf. (ant

ant. flótta), sf. (ant . anche frótto, sm.).

, fiotto '(il fi. ant . flote 4 moltitudine, folla 'sembra

. fròtta2, sf. ant . frottola. redi, 16-i-152:

, tr. (/ rótto). ant . fregare, stropicciare; strofinare.

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (7 risultati)

sm. (femm. -a). ant . chi divulga false notizie, pettegolezzi

da frottola. fruare1, tr. ant . godere, possedere; fruire.

di fruire. fruare2, intr. ant . fruttificare. bonafè, xxxvii-113:

e deriv. frucatóre, sin. ant . spazzatoio per forni e

tr. (frucóno). tose. ant . frugare energicamente. - anche al

da frufrù. fruga, sf. ant . frugamento. c.

da frugare. frugacchiaménto, sm. ant . frizione, massaggio. libro delle

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (1 risultato)

di quelle celle. frugare (ant . e dial. frucare), tr

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (5 risultati)

gli sprofondati ricordi. 7. ant . e letter. incitare, stimolare,

lo spirito. 8. ant . e letter. tormentare, angosciare,

rohlfs, 265). frugata (ant . e dial. frucata), sf

, di frugare), agg. (ant . e dial. frucato).

il capo, sbalordito. 4. ant . pigiato, piantato profondamente. b