fiche. fìscina, sf. ant . cesta di vimini, gerla, canestro
fìscolo [flsculo), sm. ant . piccolo cesto, ca- nestrello.
. di funis). fisetère (ant . fisitèro, fisètro), sm.
: la genesi. 4. ant . arte medica, medicina (in contrapposizione
e di fisica. 5. ant . costituzione, natura (di un essere
'. frégolo3, sm. ant . utensile che serve per asportare le
mamma. 12. tr. ant . e letter. battere, digrignare (
intr. { fremisco, fremisci). ant . e letter. essere agitato
= variante di fremere; cfr. ant . fr. fremir, provenz.
maestà e l'indignazione. fremitare (ant . flemitare), intr. { frèmito
fremire ') ». frèmito (ant . e dial. frièmito), sm
femm. -trice). letter. ant . che freme. salvini, 24-287
flemmone. fremóre, sm. ant . fragore, strepito. bibbia
strepito '. fremuòto, sm. ant . rumore assordante; frastuono.
frenàio (frenaro), sm. ant . chi costruiva e vendeva morsi
frenare, tr. (fréno). ant . mettere il freno al cavallo
da freno1. frenàrio, agg. ant . che si riferisce, che è
sm. (femm. -trice). ant . che guida, che doma i
. (/ rèndo). letter. ant . fremere; digrignare (i denti
i banchi. 4. anat. ant . e letter. frenulo. bencivenni
. di freno. frenesìa (ant . anche fernesìa, dial. fernosìa)
di frenetico. freneticaménto, sm. ant . atto inconsulto, discorso sconclusionato.
. di freneticare), agg. ant . che è in preda alla frenesia;
intr. (frenètico, frenètichi). ant . uscire di senno, sragionare,
beltà, frenesìe », agg. ant . frenetico. l'incanto, quel raggio
lo 'nferno se fa frenètico (ant . frenàtico), agg. (plur
amor frenesìo, piagnenno la vita ant . anche -chi). che è in
pupille. 5. sm. ant . frenesia; delirio, vaneggiamento.
). frenétto, sm. ant . frenello. 5. girolamo
. frengemmato, sm. letter. ant . morso di cavallo ornato di pietre
frenguigliare, intr. (frenguìglio). ant . sfringuellare; cantare a squarciagola.
; -1801;. fréno (ant . e dial. fritto), sm
cavai parve un baleno. 2. ant . e letter. fermaglio. simintendi
mio. 3. letter. ant . ostacolo, argine (al corso di
capivo. 4. marin. ant . fune o catena con cui può essere
frèno, sm. medie. ant . diaframma. ammirato, i-196
che non nuotano. frequentare (ant . anche freguentare), tr.
una estetica. 5. ant . abitare un luogo per un lungo periodo
di case sparse. 6. ant . e letter. fare con frequenza;
ora di notte. 7. ant . coltivare una pianta, curare assiduamente
intr. anche con la particella pronom. ant . trovarsi in grande quantità, abbondare
è culto operante. 4. ant . e letter. abitato (una casa
facile ad esser intesa. 6. ant . pratico, esperto, esercitato.
frequentazione, il guadagno. 6. ant . riepilogo, ricapitolazione. buti,
alle processioni. 2. ant . concitatamente; affannosamente. bibbia volgar
significato tecnico odierno, dal fr. ant . fraise e frase (sec. xiv
buccia, scorza': dal fr. ant . fraiser e fraser (sec. xii
'sbucciare, mondare '(provenz. ant . frezar 'sbucciare le fave ')
fresco1. fresciòtto, sm. ant . e dial. taglio, scalfittura.
. veneto). frésco1 (ant . e dial. frisco), agg