uccelli. 10. riti. ant . slanciarsi, precipitarsi. pucci,
lo coprirono di fischi. -figur. ant . oggetto di beffe, di derisione,
freddezza dei sensi. -medie. ant . freddezza dello stomaco, del ventricolo
larga e nobilissima. 9. ant . motto spiritoso; freddura. b
freddità (fredità), sf. ant . freddo, freddezza. libro
freddo li fascia. 3. ant . che per sua natura, per qualità
suo sedio nello spino. 4. ant . agric. sterile, per lo più
persuadere. 22. ant . rado e debole (dolore di parto
fredda. 24. farmac. ant . attributo di semi di zucca,
freddo soavissimo giocondo. 32. ant . qualità, natura di ciò che è
fino la lacrima. 3. ant . costituzione o natura fredda (di una
grandine fassi. 4. ant . e letter. raffreddore, infreddatura,
lo faceva gemere. 5. ant . figur. freddezza di sentimenti, di
rigido '. freddolènto, agg. ant . intirizzito dal freddo; freddoloso.
; cfr. fr. froideur (ant . froidor) e catal. fredor.
. fredor. freddóso, agg. ant . e letter. che ha una
freddóre (fredóre), sm. (ant . anche sf.). disus.
spreg. -urne. freddura (ant . / redura), sf. ant
ant. / redura), sf. ant . e letter. freddo e,
a i fiori. 2. ant . sensazione di freddo. iacopone,
motteggi, lazzi. 8. ant . cosa insignificante e di nessuna importanza,
lo assicuro io. 4. ant . inganno, imbroglio, fregatura.
, intr. (/ regàcciolo). ant . tracciare piccoli freghi.
riaprir gli occhi. 2. ant . sfregamento, attrito (di un corpo
martino. 4. figur. ant . lusinga, moina, blandizie.
fregànnola, fregagnuòlo). volg. ant . pederasta, invertito (ed è usato
velocità s'infocasse. 2. ant . in senso concreto: ciò che è
sancta dimostrando frega. 4. ant . sfregiare. trattati antichi, 17
'. fregaròla, sf. ant . affaccendamento. giovio, ii-15
. fregarolo e fregola. fregaròlo (ant . fregaruòlo). sm. ittiol.
. di fregato. fregata2 (ant . fregatta, fragata), sf.
. fregatóne, sm. marin. ant . imbarcazione priva di coperta e dotata
fregheggiare, tr. (freghéggió). ant . fregare ripetutamente. -al figur.
collettivo -ame. fregiaménto, sm. ant . il fregiare, il fregiarsi.
millanti a'millantatori. fregiare (ant . freggiare), tr. { frégio
, di fregiare), agg. (ant . freggiato; anche, per sincope
cermignani, pittore. 2. ant . ricamatore. garzoni, 1-490:
da fregiare. fregiatura, sf. ant . e letter. ornamento, decorazione
fregiare. fregina, sf. ant . pezzetto, briciola. diatessaron
non dispiaciuto ». 7. ant . titolo, segno d'onore conferito come
le zampe dei supporti. 10. ant . sfregio, cicatrice. bandello,
sua prosonzione. -per simil. ant . aggrottamento di ciglia. bissari,
pelle, 3. figur. ant . oltraggio, onta, ingiuria, disonore
sdegno e vendetta. 4. ant . taglio o incisione fatta sulla superficie
di gran forza. 5. ant . sostanza per la pulizia dei denti,
pronom. [mi fregolo). ant . fregarsi, strusciarsi. -anche:
agg. (/ regalato). ant . che induce alla sconsideratezza, smanioso
loro peso. 2. figur. ant . luogo in cui si trova la persona
fa. 3. figur. ant . gran quantità, gran numero.
(anche frégola, sf.). ant . piccolo frammento, frantume;