disdegnare. disdégno2, agg. ant . disdegnoso, superbo, borioso
tr. (disdeìfico, disdeìfichi). ant . togliere alla divinità la natura,
disdenarato [disdinarato), agg. ant . privato di denaro.
). disdentato, agg. ant . sdentato. straparola, 4-5
commiato. 4. sostant. ant . ciò che viene detto in contraddizione
il disdetto. disdétto2, sm. ant . e letter. rifiuto, diniego,
. disdiàpason, sm. mus. ant . doppia ottava. c
'. disdicciato, agg. ant . sfortunato al gioco. buonarroti
di disdicevole. disdiciménto, sm. ant . ritrattazione. d.
sm. (femm. -trice). ant . che disdice, che contraddice.
sono disdicitori. disdire1 (ant . anche disdìcere), tr. (
ne fu disdetta. 8. ant . disapprovare, biasimare; dissuadere.
al labbro. -tr. ant . cino, iv-155 (14-7)
pass, di disducere), agg. ant . allontanato, sviato. guittone
disdótto2 (disdutto), sm. ant . diletto, piacere. ritmo cassinese
, e divengono neente. = ant . provenz. desdutz, desduitz, ant
ant. provenz. desdutz, desduitz, ant . fr. desduit; (cfr
disdottorare, tr. (disdottóro). ant . privare del titolo di dottore.
dissenò. disdùcere, tr. ant . sviare; divertire, allietare.
face e netto. = ant . fr. desduire (dal lat.
. = calco dal fr. ant . desivrer; cfr. lat. tardo
diseclissare (di$ecclissaré), tr. ant . liberare dall'eclisse, far uscire
effettiva del paese. disegnaménto (ant . desegnaménto), sm. disus.
apparire. 2. retor. ant . descrizione. giamboni, 6-91:
o corografi e topografi. disegnare (ant . desegnare), tr. (diségno
, plasmare, incidere). - ant . anche: ricamare. ristoro
disponi i zappatori. -assol. ant . torricelli, 229: egli non
di qualunque altra natura. 11. ant . e letter. immaginare, fingere nel
un aspetto commovente. 12. ant . concepire; comprendere. cassiano volgar
e si disegna. 14. ant . mirare (a un obiettivo, per
suo cammino disegnato. 15. ant . mostrare, indicare col gesto. -in
contorni. 19. intr. ant . mirare, aspirare, ambire (al
. designare. disegnataménte, avv. ant . raro. a bella posta,
disegnato. disegnativo, agg. ant . che concerne l'arte del disegno
passate al luogo disegnato. 8. ant . nominato ufficialmente, designato a un
da quello del campo. disegnatóre (ant . desegnaióre), agg. e sm
e romantica. 4. figur. ant . che rappresenta simbolica- mente.
condotto al sacrificio. 5. ant . ispiratore, promotore. sarpi,
schizzi. disegnatura, sf. ant . disegno. buti, 2-286
da disegnare. disegnazióne, sf. ant . il disegnare; disegno.
disegnare. diségno (dial. ant . deségno), sm. rappresentazione
in luogo di mura. 6. ant . spunto, idea di un'opera;
adatterebbe? 9. figur. ant . grazia, eleganza, compostezza.
cui egli eccelleva. 15. ant . opera abbozzata o incompiuta. sacchetti
disembriciare, tr. (di§émbricio). ant . togliere gli embrici; scoprire i
. disentire2, tr. ant . sentire; dimostrare, provare.
mine tue siedi dogliosa. 3. ant . privo di erede. cavalca,
berlina. di§erède, agg. ant . privato dell'eredità, di
disereditare, tr. (discrédito). ant . diseredare. -anche al figur
, di disereditare), agg. ant . diseredato. equicola, 91: