discolpati. discolpazióne, sf. ant . discolpa. sarpi, i-94
discolpare. discolpito, agg. ant . scolpito. anonimo, 24
(discumbènte) e sostant. ant . e letter. che siede a
soltanto nel pres. ind.). ant . sedere a mensa. luca pulci
, di discommettere), agg. ant . scompaginato; separato, staccato.
coniugazione: cfr. mettere). ant . separare le parti di un composto
, tr. (discòmodo). ant . dare incomodo, scomodare. - anche
discomodità (discommodità), sf. ant . sco modità, incomodo
discòmodo1 (discòmmodo), agg. ant . scomodo; molesto. - anche
coniugazione: cfr. comparire). ant . perdere di pregio al paragone;
: cfr. piacere). ant . non compiacere. marino,
). discomplessionato, agg. ant . mal struttu rato,
). discomponiménto, sm. ant . disfacimento, disgregazione di un
disconcertare, tr. { disconcèrto). ant . turbare impedendo il regolare svolgimento o
, di disconcertare), agg. ant . turbato profondamente, messo in disordine
disconcertato. disconcèrto, sm. ant . disarmonia, disordine, confusione caotica
disconcertare. disconcézza, sf. ant . l'essere non conve
), tr. { discóncio). ant . rendere deforme, guastare, danneggiare
prefisso. disconcità, sf. ant . sconcezza, sconvenienza, smoderatezza.
coniugazione: cfr. chiudere). ant . rompere, mandare a monte un
propòsiti. disconcòrdia, sf. ant . discordia; dissenso. guidotto
* nuotatore \ disconfacènte, agg. ant . che non si addice, che
.). disconfacévole, agg. ant . che non si addice, che
del part. pass.). ant . non confarsi, essere inadatto;
disconfessare, tr. (disconfèsso). ant . ricusare di confessare, di rivelare
al parlamento. disconfìdanza, sf. ant . mancanza di fiducia. pallavicino,
intr. con la particella pronom. ant . cessare di confidare; non aver fiducia
, di disconfidare), agg. ant . sfiduciato. sassetti, 363:
egli hanno. disconfìdènte, agg. ant . privo di fiducia, diffidente.
disconfidènza (disconfidènzia), sf. ant . man canza di fiducia
niugazione: cfr. figgere). ant . sconfiggere, mettere in rotta.
disconfìggitóre, agg. e sm. ant . chi sconfigge, vincitore.
disconfiggere. disconfìtta, sf. ant . sconfitta. alamanni, 6-13-131
, di disconfiggere), agg. ant . sconfitto. pieri, 1-68:
disconfitta. disconfìttura, sf. ant . sconfitta. fotti di cesare
coniugazione: cfr. fondere). ant . confondere, annientare. la
). disconfortaménto, sm. ant . il disconfortare; intervento che si
). disconfortanza, sf. ant . sconforto, sgomento. guinizelli
disconfortare, tr. (disconfòrto). ant . e letter. togliere fiducia,
coniugazione: cfr. giungere). ant . discostare, separare, disgiungere;
discongiungiménto (discongiugniménto), sm. ant . separazione, divisione. -anche al figur
, di discongiùngere), agg. ant . disgiunto, separato, staccato. -anche
. (disconòcchio). scherz. ant . consumare lavorando una conocchia.
v.). disconoscènte (ant . descognoscènte, desconoscènte), agg
parte il mio costume. disconoscènza (ant . desconoscènsa, discaunoscènzà), sf
disconoscere. disconosciutaménte, avv. ant . senza essere riconosciuto; in incognito
.). disconsentiménto, sm. ant . rifiuto di consenso.
disconsentire, intr. (disconsèntó). ant . non consentire, negare il
. di disconsentire), agg. ant . che non consente, non consenziente.
disconsiderare, tr. (disconsìdero). ant . tralasciare, smettere di considerare;