ix. locuz. avveri). ant . alla dichiarata: apertamente, scopertamente
sm. (femm. -trice). ant . che chiarisce, che spiega;
2. sm. dir. ant . atto formale con cui si inizia
dichiarazióne (ant . declarazióne, dichiaragióne), si
declarazióne, dichiaragióne), si. ant . e letter. il rendere chiaro,
, ha distrutto. 9. ant . disposizione, deliberazione, decisione,
di dolersene gravemente, 10. ant . atto con cui si rende nota una
avesse più aiuti. 11. ant . disposizione negoziale, condizione, clausola
nel pregiudicio. 12. dir. ant . provvedimento legislativo con cui si chiarivano
dichiariménto, sm. raro. ant . chiarimento, soluzione.
, dichia risci). ant . chiarire, spiegare. g
li animi vostri. 3. ant . e letter. lasciar vedere.
serrava. 4. rifl. ant . dichiararsi, manifestarsi; palesare le
agg. (1dechiarito). ant . spiegato, chiarito. pino
). dichitaménte, avv. ant . umilmente. chiaro davanzati,
(v.). diciannòve (ant . decinòve, dicennòve, diecinòve),
dalla furia riscosso. 5. ant . come agg. ordinale. s
v.). diciassètte (ant . dice sètte, diecisètte, diciasètte)
). diciménto, sm. ant . discorso. volgarizzamento del libro
. cin gere). ant . sciogliere, slacciare (una cintura)
quatro brazza. 2. figur. ant . scompigliare, sbaragliare. sacchetti,
decennio, ecc. diciottésimo (ant . deceottèsimo), agg. numer.
lat. -esimus). diciòtto (ant . dieceòtto, deceòtto, dieciòtto),
di quel giorno. 3. ant . e letter. colui che dice,
venditore di giornali. 4. ant . e letter. parlatore: specialmente colui
modo di esprimersi. 5. ant . in un gruppo di ambasciatori, quello
da quella parte. 6. ant . e letter. autore, scrittore.
commentatori e dissertatori. 4. ant . scherz. discorso. moneti,
cuspidi dei molari). dicòcco (ant . dicòccos, dicòccon), agg.
mi dicomùnico, ti dicomùnichi). ant . separarsi, allontanarsi. cassiano volgar
. dicri nare, tr. ant . inclinare, piegare. -anche
colori '. dicrollaménto, sm. ant . lo scrollare, lo scuotere
dicrollare, tr. { dicròllo). ant . e letter. scuotere con violenza
, di dicrollare), agg. ant . scosso, agitato, scrollato. -
dicrostellare, rifl. (dicrostèllo). ant . scrostarsi minutamente, sfaldarsi.
. didéntro { di déntro, ant . didrénto, di drénto),
. -al di dentro (rar. ant . nel didentro): dentro,
.). didiacciaménto, sm. ant . e dial. sgelo; disgelo
didiacciare, intr. (didiàccio). ant . e dial. fondere (il
, di didiacciare), agg. ant . e dial. liquefatto (il ghiaccio
grado. didiètro { di diètro, ant . didriètó), sm. la
4. agg. invar. ant . che sta dietro, posteriore;
agg. (superi, diditìssimo). ant . dedito; devoto.
di-. didòro, sm. ant . mattone lungo due palmi.
* palmo '). didramma (ant . didracma, anche didrammo),
dì. die2, sm. ant . dio (ed è usato per lo
'dio '. dièci (ant . dèce, dièce, dièse),
v.). diecimila (ant . diecemila, diecimìlia, dieci
(diegiudìcio, dieiudìcio), sm. ant . il giorno del giudizio universale.
. dienai *, interiez. ant . dio ci aiuti (come invocazione