), tr. (dibrùcio). ant . bruciare, incendiare; distruggere,
(anche dibrugiato, dibrusiato). ant . bruciato, arso, incendiato.
dibruscare. dibucciaménto, sm. ant . lo sbucciare; essere sbucciato.
dibucciare, tr. (rfibùccio). ant . sbucciare (un frutto).
, di dibucciare), agg. ant . sbucciato (un frutto).
trattenendo. dibùccio, sm. ant . sbucciamento, raschiamento.
diburare, tr. dial. ant . dilaniare, consu mare
butto. dica1, sf. ant . stor. tributo dovuto dai coloni
dicanapulare. dicapare, tr. ant . decapitare. cantari, 292
pass, di dicapare), agg. ant . e letter. decapitato. -per
tr. (dico, dichi). ant . destinare al culto della divinità (
(disus. dicastèrio), sm. ant . ed eccles. organo giudiziario,
'. dicastro, sm. ant . fortezza, castello. sacchetti
pass, di dicare), agg. ant . consacrato solennemente al culto della divinità
posto. 2. sm. ant . favore, servizio, prestazione.
* diga '; cfr. fr. ant . dike (nel 1373),
capo '. diceduto, agg. ant . decaduto. cavalca, vii-247:
dicelare, tr. (dicèlo). ant . svelare, manifestare.
non lo provate? dicèmbre (ant . decèmbre, dicièmbre), sm.
1713-1769). diceppato, agg. ant . sciolto dai ceppi, ridonato alla
, dicierìa, dicirìa), sf. ant . e letter. il dire,
insieme la veggono. 2. ant . e letter. il modo di esprimersi
di cesare. 3. ant . e letter. arringa giudiziaria, perorazione
dell'elezione stessa; 4. ant . e letter. sermone religioso, predica
. 8. per estens. ant . e letter. opera letteraria o
dicerie o senza. 9. ant . formula. nardi, 2-10:
razza '. dicertaménto, sm. ant . combattimento, guerra. bibbia
re, intr. (dicèrto). ant . combattere. monaldi [tommaseo
dicervellare, tr. (dicervèllo). ant . togliere, rompere il cervello
, di dicervellare), agg. ant . privato del cervello; che ha il
pronom. [mi dicèsso). ant . allontanarsi, scostarsi. bartolomeo da
pass, di dicessare), agg. ant . allontanato, separato.
lei. dicèsso, avv. ant . lontano, discosto. -stare,
. (superi. dicevolissimo). ant . e letter. che si addice,
). dicévole2, agg. ant . che si può dire, dicibile.
). dicevolézza, sf. ant . convenienza, decoro, utilità
, di cevolissimaménté). ant . in modo conveniente, adatto
esservi pericolo alcuno. 2. ant . spiegazione; chiarimento. zanobi da
infermità -di cretino. dichiarare (ant . dischiarare, dechiarare, de
intesa da nessuno. -assol. ant . dare spiegazioni, chiarimenti. malispini
e dechiarare. 2. ant . sciogliere (un dubbio), risolvere
folle loro dichiararsi. 12. ant . spiegarsi, chiarire il proprio discorso.
per moglie. 14. ant . apparire imminente. storie pistoiesi,
dichiarato. dichiarativaménte, avv. ant . in modo dichiarativo, limitatamente all'
. di dichiarativo. dichiarativo (ant . declarativo), agg. atto a
clangore e tumulto. 6. ant . noto, conosciuto. -anche: palese
farà lo splendore. 7. ant . fissato, stabilito, imposto.
di tal partito. 8. ant . che ha preso posizione, che si
negarglilo o consentirglilo. 9. ant . informato. s. caterina da
nel cospetto di dio. 10. ant . pitt. schiarito. cennini,