i denti. dardière, sm. ant . chi è armato con dardi.
a frutto. 10. marin. ant . fiocina usata per la pesca di
* dar od (cfr. ant . alto ted. tart 'dardo '
della moda femminile. 3. ant . opinione, avviso, parere.
dettaménto, sm. ant . precetto, comando. bufi
di prudenza senile. dettare (ant . anche dittare), tr. [
, di dettare), agg. (ant . anche dittato). detto lentamente
da una grande sarta. dettato2 (ant . dittato), sm. il dettare
vostra tabulazione. 9. ant . insegnamento. d. bartoli,
dal lat. dictalum. dettatóre (ant . anche dittatóre), agg. e
gli inizi dei capitoli. 2. ant . e letter. autore di opere in
), agg. e sm. (ant . ditto). pronunciato, recitato
le accuse siano provate. détto2 (ant . dicto, ditto), sm.
di una parte. 2. ant . bassa marea. f. negri
corpo era afflitto. deturpare (ant . detorpare, diturpare), tr.
fuoco ad un pagliaio. devastare (ant . divastare), tr. invadere compiendo
di devastare), agg. (ant . divastató). saccheggiato e sottoposto ad
. ve nire). ant . e letter. giungere, arrivare (
. devessità, sf. ant . pendio, declivio; china.
'. devèsso, agg. ant . che si volge verso il basso
. da deviare. deviare (ant . desviare, diviate), intr.
erroneo devio; ausil. avere, ant . anche essere). lasciare la
divellere. dèvio, agg. ant . e letter. lontano dalla via
coniugazione: cfr. volgere). ant . devolvere. boterò, i-381:
e deriv. devotaménte (ant . divotaménté), avv. (superi
. di devoto. devòto (ant . divòto), agg. (superi
caparbio all'indipendenza economica. 13. ant . indebitato (quindi costretto a cercare
devoti. 17. sm. ant . amante. lorenzo de'medici,
dire. 18. sm. ant . confessore, consigliere spirituale. boccaccio
sentimento della pietà. devozióne (ant . divozióne), sf. sentimento
del suo lavoro. 10. ant . fedeltà a un principe, a un
era minacciata ». di1 (ant . de; questa forma, che è
le nasse atterrate. 10. ant . introduce il complemento di stato in
(oggi esclusivamente nella forma semplice, ant . anche nella forma articolata) il
sbuffo di vento. 32. ant . verso, rispetto a. s
vi perdonerà lo vostro. 33. ant . di sé: da sé (con
didimio. di (ant . die) sm. (ant.
(ant. die) sm. (ant . anche dia, sf.).
diabète, sm. (ant . sf.). medie. nei
diabètica, sf. medie. ant . diabete. lorenzo de'medici
comp. di diabolico. diabòlico (ant . anche diavòlico), agg. (
diacalaménto, sm. farmac. ant . farmaco composto di polvere medicinale confortativa
. diacalcite, sf. farmac. ant . empiastro composto di olio, di
(diacàrion), sm. farmac. ant . medicamento fatto con succo di noci
. diacàrtamo, sm. farmac. ant . lassativo a base di semi di
(raro sm.). farmac. ant . elettuario lassativo a base di cassia
plur. -ci). farmac. ant . elettuario, così chiamato perché
diacciare. diàccido, agg. ant . gelato per il freddo invernale;
. diàccio3, sm. ant . addiaccio. lastri, 1-3-88
quilònne) t sm. farmac. ant . empiastro medicamentoso, a base di