da danzare. danzóso, agg. ant . accompagnato da danze (una festa
plur. dapi e dape). ant . e letter. vivanda, lauto e
m. apollo? 2. ant . sotto, appresso, nella parte che
stanchezza. dappióso, agg. ant . stordito, intontito. sacchetti
dappocaménte (dapocaménte), avv. ant . in modo inetto, con inettitudine
non saper comprare. dappòco (ant . da pòco, dapòco), agg
(dial. despigare), tr. ant . separare, spiccare, togliere.
. despigitato, agg. dial. ant . spietato, feroce, crudele.
. desplanare, tr. dial. ant . spiegare, sciogliere, distendere.
deriv. desponsaménto, sm. ant . sposalizio, matri monio
desponsare, tr. (despònso). ant . prendere, dare, promettere
di desponsare), agg. ant . sposato; fidanzato.
desponsazióne, sf. ant . fidanzamento, matrimonio. - anche
desportare, tr. (despòrto). ant . portare via, allontanare.
). desposato1, agg. ant . stanco, agitato, con
desposato2 (< desposado), agg. ant . riposato. vita di s
v. l. dèspota (ant . dèspoto, despota, despòto, dispòtó
apparenza del fóndaco. 4. ant . agg. indef. un tale.
il destalinizzare. destaménte, avv. ant . e raro. con solerzia,
di desto. destaménto, sm. ant . il destare, lo svegliare;
; part. pass, destato, ant . e letter. la forma sincopata désto
vero. 11. figur. ant . mettere in guardia, aprire gli
manifesta. 12. figur. ant . riprendere un'occupazione sospesa da tempo
misero in viaggio. 13. ant . e letter. figur. sonare uno
canti. 14. figur. ant . ammorbidire, rendere più duttile.
di destinare), agg. (ant . distinato). voluto dal destino;
anche sf., destinata). ant . fato, destino. cielo
* = da destinato1. destinazióne (ant . distinazióne), sf. assegnazione
'destinare '. destino (ant . distino), sm. (plur
vittoria di veienta. 4. ant . volontà insindacabile di una persona.
peggio che morte. 5. ant . istinto. -per destino: per moto
part. pass, destituito, ant . anche destituto). privare,
diremmo, improvvida. 2. ant . lasciar solo. lacopone, 65-66
di destituire); agg. (ant . anche destituto). sfornito, mancante
tracannato. 7. figur. ant . risuscitato. fra giordano, 1-313
in quel sistema. 8. ant . e letter. la parte donde sorge
. v.]. 10. ant . prosperità. savonarola, 8-ii-389:
destrare, tr. { dèstro). ant . guidare, accompagnare (con manifestazioni
destreggiare. destrenuità, sf. ant . strenuità, valore. s
. da destro. destrézza (ant . distré zza), sf. prontezza
d'applaudire. 5. figur. ant . rapidità, essenzialità di stile;
del secondo quadernario. 6. ant . attitudine, capacità, idoneità.
uso classico e letter. destrière; ant . tose, anche destrièri, distrière)
punto poeta. = fr. ant . destrier (sec. xi),
deriv. da destra. dèstro1 (ant . dèstero), agg. (superi
celeste, onde discese. 4. ant . che sta dalla parte orientale della
conviene. 13. sm. ant . la parte destra, il lato destro
= v. destro1. dèstro3 (ant . dèstió), sm. disus.
. di destruere), agg. ant . e letter. che distrugge, distruttivo
(destruìre, distruìre), tr. ant . e letter. distruggere.