di topo cieco. 7. ant . terra romanesca: la romania.
soffocato dal romanésimo. 3. ant . volgare spagnolo. salvini, 39-iii-143
da romano1. romani, sm. ant . rosmarino. petrus de l'astore
. = adattamento del fr. ant . romanin (v. rosmarino):
romani. romania, sf. ant . vino bianco dolce di origine greca
. salpisma, sm. marin. ant . lo squillo di tromba che sulle
salpréso (salapriso), agg. ant . messo sotto sale (una vivanda
salprunèllo), sm. chim. ant . sale artificiale ottenuto fondendo il nitro
bruno'. salpuga, sf. ant . formica velenosa. domentchi [plinio
metafora. salsa3, sf. ant . tipo di imposta particolarmente esosa.
salsamentario. salsaménto, sm. ant . e letter. condimento piccante e
zarzaparilla), si. (plur. ant . anche salse parìglie, salseparìglié)
.). salsarèlla2, sf. ant . cosa di poco conto.
salsa1. salseburgènse, agg. ant . che è proprio, che proviene
salsézza (salséza), sf. ant . e letter. salsedine dell'acqua
. da salso. salsìccia (ant . e region. salcìccia, salcizza,
salsiccia. salsiccióne (salsiccióne; ant . e dial. salcizóne, salcizzóne
deriv. da salsiccia. salsicciòtto (ant . e region. salcicciòttó), sm
salsa1. salsière, sm. ant . venditore di salse; pizzicagnolo,
salsifilo, agg. letter. ant . che predilige un ambiente salmastro (
. salsifis. salsilàgine, sf. ant . salsedine del terreno. landino [
salsa1. salsina2, sf. ant . salina. domenichi [plinio
salso. salsità, sf. ant . l'essere salso. boterò
sf. (plur. -ce). ant . salsiccia. anonimo toscano,
allotropo di salsiccia. salsùggine (ant . salsùgine), sf. l'essere
offende le viti. 3. ant . efflorescenza nitrosa sui muri. cesariano
salso). salsugginóso (ant . salsaginóso, salsuginósó), agg
voce attestata nel tose, ant ., in partic. nella toponomastica (
, sàlsero). salsume (ant . sausume), sm. (plur
sausume), sm. (plur. ant . anche f. le salsume
quel molto salsume. 3. ant . mucillagine salsa di un pesce.
mi volessero uccellare. 2. ant . acrobata, saltimbanco. mattio franzesi
. di saltabellare), agg. ant . disarmonico, a scatti (un verso
), sm. invar. ant . ciarlatano. g. f
j j;. ant . desiderio improvviso, bizzarro e irrazio-
. saltimbarco. saltaménto, sm. ant . balzo di un animale. bibbia
meneghino carlo porta. 8. ant . che compie un assalto, un'incursione
v.). saltare (ant . saitare; roman. sartare),
meno frettoloso. 19. ant . esaltarsi, sentirsi importanti. federico
del bastimento. 33. ant . assalire qualcuno. tanaglia, 3-450
saltereccio. saltarèlla, sf. ant . cavalletta. pananti, lv-430
). 10. mus. ant . formula ritmica che si riscontra in
). saltarizzo, agg. ant . addestrato al salto (un cavallo)
). saltativo, agg. ant . che può essere ballato (una
saltatòria, sf. letter. ant . danzatrice. fr. colonna
. saltatura, sf. ant . ballo, danza. lacopone
saltare. saltazióne, sf. ant . e letter. ballo, danza saltata
calze dei papi. saltellare (ant . salctellare, saltillare), intr.
salto1. saltèllo2, sm. ant . cavalletta. mattioli [dioscoride