deriv. roìte, sm. ant . bevanda alcoolica ottenuta dalla fermentazione della
rollare rolla, sf. ant . rifiuto organico, porcheria.
produrre'. salaminèstra, sf. ant . salamistra. fagiuoli, 1-1-271
da salamistro. salamistrerìa, sf. ant . discorso o atteggiamento presuntuoso e saccente
salomone con salmista. salamòia (ant . e region. salamònia, salamòra,
crivello'. salano, sm. ant . in toscana fino al xix sec.
pres. di salare), agg. ant . salato. cantari cavallereschi, 167
salpinge). salappa, sf. ant . preparato medicinale purgativo e rinfrescante.
v. salaria. salare (ant . saliare), tr. insaporire o
della concia. 3. ant . cospargere con una soluzione salina una
salariale. salariano, agg. ant . nell'espressione castagna saiariana: qualità
. salarino, sm. ant . saliera. documenti visconti-sforza,
. da salare. salàrio1 (ant . salare, salaro, sallàrio),
cocente cotesto salario. 5. ant . somma di denaro. iacopone,
salàrio2 (salaro), sm. ant . magazzino del sale o bottega nella
). salarmonìaco, sm. ant . cloruro d'ammonio; sale armoniaco
. salassa, sf. letter. ant . profluvio di lacrime. febus-el-forte,
. di salasso. salassare (ant . salasare, sallacciare, solasciare),
questo già avviene. 4. ant . sottoporre a prove dolorose (dio)
scorrere il sangue'; cfr. portogh. ant . sanguileixar e ted. zur ader
lassen. salassata, sf. ant . copiosa bevuta di vino (e ha
salassadura, salaxadura), sf. ant . salasso. -anche: zona dell'epidermide
dal gr. saxa-ro-oi. salasso (ant . sailasso, solassó), sm.
. da salassare. salata1 (ant . saiatta), sf. region.
, di salare), agg. (ant . salado, sailato; superi,
allo spettacolo. io. ant . bocca salata: ciascun cittadino che doveva
deriv. da salare. salatóre (ant . saladóre), sm. (femm
loro conservazione. 3. ant . recipiente usato per la salatura dei formaggi
salavo, agg. region. ant . sudicio, sporco. guittone
insalavire. salavóso, agg. ant . e region. sporco, sudicio.
i. salcastro, sm. ant . salmastro. simintendi, 2-188:
sincope. salce (sàlcio; ant . salde, sarzo), sm.
con doppio suff. salcéto (ant . salcétto), sm. terreno piantato
saldo1. salda3, sf. ant . cicatrizzazione. niccolò del rosso
offriranno eguali vantaggi. 3. ant . saldo di un debito. f
. di saldarel. saldare1 (ant . sandare), tr. (part
, tr. (part. pass. ant . anche senza desinenza saldo).
5. saldarètta, sm. ant . strumento usato dal battiloro per saldare
dimin. saldativo, agg. ant . che ha la proprietà di favorire
saldato da fra brancazio. ant . sodato (un tessuto).
non sta saldo. 14. ant . ben chiuso e custodito; sicuro dai
saldare1. saldo3, agg. ant . conteggiato rilevando l'importo finale complessivo
salebricóso, agg. letter. ant . impervio, sassoso. fr
salebroso, agg. letter. ant . aspro, sassoso; impervio,
saleggiare1, tr. (saligno). ant . salare. storia di tobia
acetosa). 2. ant . insalata. sercambi, 2-ii-350:
pass, di saleggiare1), agg. ant . salato. soderini, iv-23
salep. saléppa, sf. ant . rospo. nuccoli, vii-695 (
etimo incerto. salèra, sf. ant . nave adibita al trasporto del sale
). salèrno2, agg. ant . salernitano (con riferimento all'antica