fessura '. palatostafilino, agg. anat . muscolo palatostafilino: muscolo dell'ugola
). paleocerebèllo, sm. anat . la parte primitiva del cervelletto,
'. paleocervellétto, sm. anat . paleocerebello. = voce dotta
). paleoencèfalo, sm. anat . la parte dell'encefalo che comprende
al paleosoma. paleostriato, sm. anat . la parte del corpo striato di
conficcato nelle fessure orizzontali. 9. anat . scapola della spalla (anche nell'espressione
* pianete '. 5. anat . parete delle vescicole emisferiche dell'embrione
palio. palliotàlamo, sm. anat . gruppo di nuclei talamici che mandano
la palma della mano (e in anat . il termine si riferisce soprattutto a
plur. ant. anche -a). anat . ciascuno dei due veli membranosi e
onomat. palpebrale, agg. anat . e medie. che è proprio,
quella del pampino. 2. anat . plesso pampinifórme: plesso venoso del
esigenze metriche pancreasso), sm. anat . organo annesso all'apparato digerente,
(plur. m. -ci). anat . che è proprio, che
). pancreaticoduodenale, agg. anat . che è proprio, che si
(plur. m. -ci). anat . che è proprio, che si
panìculo, pannìculo), sm. anat . strato di tessuto connettivo o membrana
da panturanismo. panturbinato, agg. anat . che si riferisce, che è
papilla di nettare. 3. anat . piccola escrescenza carnosa di forma solitamente
è propria. papillare1, agg. anat . che è costituito da papille o
.). papillifero, agg. anat . che presenta formazioni papilliformi.
produrre '. papillifórme, agg. anat . che ha forma di papilla.
del regno del catai. 3. anat . lamina papiracea: lamina ossea piatta
). parabrónco, sm. anat . ciascuna delle ramificazioni bronchiali che si
'. paracèle, sm. anat . ciascuno dei due ventri
'). paracentrale, agg. anat . lobulo paracentrale: tratto di corteccia
. paracìstio, sm. anat . insieme dei tessuti che circondano la
i. paracòlpo, sm. anat . tessuto connettivo che circonda la
.). paracòno, sm. anat . cuspide mesioboccale dei molari superiori.
paralacqua. paracquedótto, sm. anat . derivazione laterale dell'acquedotto cerebrale.
med. paradènzio, sm. anat . complesso di forma zioni
). paraepidìdimo, sm. anat . paradidimo. = voce dotta
contengono i semi. 2. anat . piccolo corpo cavo sulla linea mediana
). paraflòcculo, sm. anat . flocculo accessorio posto nel lobo posteriore
paraganglio. paragénglio, sm. anat . organo accessorio, per lo più
sm. (plur. -schi). anat . complesso dei tessuti che circondano i
.). parametriale, agg. anat . che si riferisce, che è
variabili indipendenti. paramètrio, sm. anat . tessuto cellulare lasso che circonda la
. paranasale, agg. anat . che si trova in prossimità del
paranèfrio (paranèfro), sm. anat . tessuto connettivo che circonda il rene
parola. paraoliva, sf. anat . ciascuna delle due formazioni bulbari di
.). paraombelicale, agg. anat . vicino all'ombelico. = voce
paraovàio (paraovàrio), sm. anat . residuo embrionale che deriva dalla parte
piede '. parapòfìsi, sf. anat . apofìsi traversa inferiore di una vertebra
). pararettale, agg. anat . linea pararettale: linea verticale
(plur. m. -ci). anat . che è proprio, si riferisce
xix). parasternale, agg. anat . linea parasternale'. nella topografia del
(disus. paratenare), agg. anat . che è posto nei pressi
per lo più al plur.). anat . ciascuna delle quattro ghiandole a
). paratiroideo, agg. anat . che è proprio, che si