(plur. m. -ci). anat . che è proprio, che si
; ant. olìcrano), sm. anat . apofisi dorsale dell'estremità superiore dell'
. oligoblasto, sm. anat . oligodendrocito primitivo. = voce dotta
dito '. oligodendrìa, sf. anat . oligodendroglia. = voce dotta,
). òligodendroblasto, sm. anat . ciascuno degli elementi embrionali della placca
i tumori. oligodendrocito, sm. anat . elemento cellulare proprio dell'oligodendroglia;
(g- \ -l), sf. anat . parte della nevroglia costituita da cellule
paraurti delle automobili. 5. anat . ciascuna delle formazioni anatomiche del sistema
a guisa d'oliva. 2. anat . nucleo olivare superiore e nucleo olivare
olòsteo2 (olostèo), agg. anat . disus. formato unicamente da sostanza
liquido. olostilia, sf. anat . in anatomia comparata, particolare tipo
(plur. m. -ci). anat . che presenta olostilia; che si
, stendo olotopìa, sf. anat . posizione occupata, in relazione con
ombelliccde, umbilicale), agg. anat . che è proprio, che si riferisce
-chi; ant. anche -ci). anat . caratteristica cicatrice della regione addominale anteriore
1793). ombilicare, agg. anat . disus. ombelicale. bicchierai,
da omento. oménto, sm. anat . espansione peritoneale costituita dai due foglietti
.). omeozigìa, sf. anat . modalità di associazione e saldatura di
unterò, uòmero), sm. anat . osso lungo pari che costituisce 10
'. omeroradiale, agg. anat . che è proprio, che si
). omeroulnare, agg. anat . articolazione ome roulnare'.
(plur. m. -ci). anat . anastomosi omocladica: che si stabilisce
). omoclavicolare, agg. anat . che è proprio, che si
). omocleidocostale, agg. anat . triangolo omocleidocostale: individuato dalla spalla
omocòtile (omocòtilo), sm. anat . cavità gle- noidea della scapola.
urina '. omoghiandolare, agg. anat . che è proprio, che si
); omoioidèo, agg. anat . muscolo omoioideo: muscolo pari e
e l'omologia. 2. anat . omologia speciale: fenomeno per cui
(plur. -e, -i). anat . scapola. g.
omoplatoioidèo (omoplataioidèo), agg. anat . muscolo omoplatoioidèo: muscolo omoioideo.
. i. omostèrno, sm. anat . cartilagine interarti- colare dell'articolazione sternoclavicolare
). omotipìa, sf. anat . omologia che intercorre fra organi
(plur. m. -ci). anat . che presenta omotipia (un organo
omotipo. omòtipo, agg. anat . omotipico (un organo,
e riposo? 18. anat . ant. costa ondosa: costa fluttuante
onfalo. onfalo, sm. anat . ombelico. tramater [s.
(plur. in. -ci). anat . che è proprio, che
. siano sferiche. 4. anat . diartrosi orbicolare: enartrosi. tramater
orbicolo (orbìculo), sm. anat . orbicelo ciliare: segmento posteriore del
misurarne la profondità. 3. anat . apertura in una cavità con o senza
.). orofaringale, agg. anat . che è proprio, che si
sm. (anche sf.). anat . parte della faringe in corrispondenza con
un oscuro infinito. 8. anat . velo pendulo: palato molle.
piede. péne, sm. anat . organo copulatore maschile, cilindrico,
]. penicillato, agg. anat . disus. muscolo penicillato'. muscolo
il microbo aggredito. 2. anat . insieme di piccoli vasi terminali che
pennito. penièno, agg. anat . che si riferisce, che è
pianta humea elegans. 29. anat . ant. lobo del fegato.
produrre '. pennifórme, agg. anat . che ha la forma di una
celeste. pequeziano, agg. anat . dutto pequeziano: quello che