dell'orbita propria. 8. anat . ciascuna delle due cavità simmetriche a
distribuzione degli elettroni). 5. anat . che si riferisce, che è proprio
da orbita. orbitàrio, agg. anat . che si riferisce, che è
pietra '. orbitosfenòide, sm. anat . osso del cranio dei vertebrati
sia differente. 2. anat . disus. grano ordeaceo: v.
sm. (plur. -ci). anat . sezione toracolombare del sistema nervoso simpatico
rivolta dalla stessa parte. 2. anat . anastomosi. tommaseo [s.
con valore di sm. invar. anat . osso del pene, contenuto nel glande
, dell'assaggio. 2. anat . ciascuna delle tre piccole ossa dell'orecchio
gli osse, le osse). anat . ciascuno degli elementi duri e resistenti
ossopiètra, sm. anat . ant. concrezione ossea durissima che
.). osteoarticolare, agg. anat . che è proprio, che si
da cranio osteocrànio, sm. anat . cranio di un feto nello stadio
'. osteóne, sm. anat . complesso di lamelle che nel
dell'osso. 2. anat . connessione delle ossa che si verifica
masch. òstio, sm. anat . ciascun orifizio con o senza funzione
ostiolo respiratorio: stigma. 3. anat . ant. ostio cardiaco. ignoto
otocione). otocisti, sf. anat . formazione ectodermica posta ai lati del
otocóni, sm. plur. anat . otoliti. = voce dotta
'. otoconìa, sf. anat . polvere di colore biancastro, costituita
. |. otofanngèo, agg. anat . che è proprio, che si
'flogosi '. otogànglio, sm. anat . ganglio otico. = voce dotta
a /. otolite, sm. anat . ciascuna delle concrezioni di cristalli di
(plur. m. -ci). anat . che si riferisce, che concerne
vascolare o tubulare. 2. anat . che si riferisce all'otricolo dell'orecchio
tricolo di tela forte. 4. anat . organo del labirinto membranoso dell'orecchio
risposte ottenute. ottèro, sm. anat . ant. parte cava dell'occhio
, n. 20. 4. anat . che fa parte dell'occhio, che
3000 anni fa. 5. anat . foro otturato: foro dell'osso iliaco
degli otturatori. 2. anat . ciascuno dei due muscoli inseriti sulla
da otturare. otturatòrio, agg. anat . che si riferisce al foro otturato
ovàia [ovàrio), sf. anat . negli organismi animali pluricellulari,
: v. pallovale. 3. anat . finestra ovale: v. finestra,
da ovario1. ovàrio1, sm. anat . gonade femminile, ovaia (cfr
ovidótto (ovidutto), sm. anat . ciascuno dei dotti genitali « femminili
e il termine è anche usato in anat . comparata per indicare gli organi corrispondenti
sm. (plur. -chi). anat . disus. folli colo
ovisac. ovisgràvio, sm. anat . deiscenza del follicolo ovarico.
dei corpi polari. 2. anat . cellula umana contenuta nel follicolo primordiale
pacchetto del sale. 2. anat . ammasso di strutture della stessa natura
patologiche. pachimeninge, sf. anat . dura madre. = voce
quello delle testate. 15. anat . formazione anatomica con scheletro fibro-cartilagineo,
). palatino2, agg. anat . che è proprio, che si
metriche; pailato), sm. anat . parete superiore della bocca, a
dolore '. palatofaringèo, agg. anat . faringopalatino. - muscolo palato
). palatoglòsso, agg. anat . muscolo palatoelosso: quello compreso nel
disus. palatolabbiale), agg. anat . arteria palatolabiale: secondo la terminologia