Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (4 risultati)

v. pragmatico). prammaticale, agg . che si riferisce, che è proprio

(pràmmio, pramno, prànnio), agg . letter. vino pramnio (

v. prandio). prandiale, agg . letter. che si riferisce al

v. anche pranzo. prandìpeta, agg . letter. che ricerca con insistenza

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

di petére * chiedere prànico, agg . (plur. m. -ci)

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (3 risultati)

ingrasso per la vigna. = agg . verb. da preferire1-, cfr.

. proferire. prefettàbile, agg . scherz. degno di ottenere la

pari. pass, di preferire1), agg . (ant. e letter.

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

(v.). prefestivo, agg . precedente a una festività. -

prefettìzio (dial. prefetìzio), agg . relativo, pertinente a un prefetto

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

prefètto2 (prefecto, profècto), agg . ant. perfetto. francesco

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (1 risultato)

v.). prefettoriale, agg . che è proprio, che si riferisce

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (4 risultati)

. da prefica. prefidìaco, agg . (plur. m. -ci)

nel 1220). prefigurativo1, agg . che appartiene a un periodo precedente

(v.). prefigurativo2, agg . che prefigura, che preannuncia simbolicamente

(parti pass, di prefigurare), agg . preannunciato, anticipato da determinati avvenimenti

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (5 risultati)

alla propria circostanza. prefiguratóre, agg . e sm. (femm. -tricé

v.). prefilatèlico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). prefilosòfico, agg . (plur. m. -ci)

pari. pass, di prefinanziare), agg . che ha ottenuto un prefinanziamento (

part. pass, di prefinire), agg . ant. e letter. determinato

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (4 risultati)

part. pass, di prefissare1), agg . determinato, stabilito in precedenza.

part. pass, da prefiggere), agg . (ant. prefixo).

. e. i. prefocante, agg . medie. ant. colpito da prefo-

pari. pres. prefocato, agg . medie. ant. colpito da prefocazione

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (8 risultati)

. da prefondo. prefóndo, agg . ant. profondo. sercambi

. di profondo. preforato, agg . ant. perforato. leonardo

v.). preformante, agg . ling. che ha la funzione di

pari. pass, da preformare), agg . biol. già completamente formato in

fautore del preformismo. preformìstico, agg . (plur. m. -ci)

ispirato a tale teoria. prefrancescano, agg . che anticipa, che prefigura aspetti

sec.). prefrontale, agg . anat. situato nella parte anteriore

. forno). prefuturista, agg . (plur. m. -i)

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (3 risultati)

v.). prefuturo, agg . letter. che si prefigura, che

d'azione da pregare. pregangliare, agg . anat. fibra pregangliare:

pari. pres. di pregare), agg . (ant. precanté).

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (7 risultati)

, v. precazione. pregativo, agg . gramm. ant. atto a esprimere

= voce dotta, lat. precatìvus, agg . verb. da precàri (v.

part. pass, di pregare), agg . che è stato supplicato, esortato

precaóre, precatóre, priegatóré), agg . e sm. (femm. -tricé

v. pregare). pregatòrio, agg . ant. proprio della preghiera;

, v. precazione. pregenitale, agg . psicanal. che è proprio, che

pregévole (disus. pregiévole), agg . (superi, pregevolissimo).

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (2 risultati)

. preghiero. preghévole, agg . ant. e letter. che rivolge

vicino sovrano delle sicilie. = agg . verb. da pregare.

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (3 risultati)

priegge e tarantino pregie. pregiàbile, agg . (superi, pregiabilìssimo). let-

figli amabilissimi e pregiabilissimi. = agg . verb. da pregiare.

d'italia. pregiacénte, agg . collocato in precedenza in una proposizione

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (1 risultato)

pari. pass, di pregiare), agg . (ant. predato, preggiato

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

egli si fa pregiato. pregiatóre, agg . e sm. ant. che giudica