part. pres. di predire), agg . che predice, che preannuncia un
. predire. predichévole, agg . ant. ammonitorio. bartolomeo
avere vita lodevole. = agg . verb. da predicare1, n.
n. 7. predicìbile, agg . ling. che è più o meno
aggiungono ad contesto). = agg . verb. da predire.
azione da predire. predicitóre, agg . e sm. (femm. -trice
. predica. predigerito, agg . sottoposto a processo di predigestione (
(v.). predigèsto, agg . digerito in precedenza (un cibo
je. 1. predigiuno, agg . letter. digiuno prolungato.
part. pass, di prediligere), agg . (superi. predilettissimo).
diligere). predilùvio, agg . invar. letter. antidiluviano.
(v.). predinàstico, agg . (plur. m. -ci
pass, di puntualizzare), agg . definito, descritto, riportato con esattezza
influsso di puntuale. puntuàrio, agg . ant. puntuale (l'interpretazione
cambio di suff. puntuato, agg . ant. a punta (le linee
. puntuto (pontuto), agg . (superi, puntutissimo).
. pres. di punzecchiare), agg . che punge (un insetto).
part. pass, di punzecchiare), agg . punto leggermente da un oggetto aguzzo
e rossi. punzecchiatóre, agg . e sm. che infastidisce,
pari. pass, di punzonare), agg . bollato, perforato, obliterato.
f f pupazzésco, agg . (plur. m. -chi)
. da pupazzetto. pupazzettìstico, agg . (plur. m. -ci)
. al plur. e unito con agg . come fisso, intento o in espressioni
pupillare1 (ant. anche pupilaré), agg . dir. proprio di un pupillo
pupillo). pupillare2, agg . medie. che è proprio o si
, di origine onomat. pupillàrio, agg . dir. ant. pupillare (v
promessa. -in unione con un agg . possessivo o con un compì,
di padre (in unione con un agg . possessivo riferito alla madre).
pari. pass, di pupinizzare), agg . che è dotato di bobine di
metodo nel 1899. pupino, agg . letter. fanciullesco, infantile (
con suff. dimin. puppévole, agg . letter. ant. che può essere
carni e non s'awizzano. = agg . verb. da puppare per poppare (
riconoscono un vero amatore. 2. agg . molto. storia ai stefano,
pari. pass, di purare), agg . (superi, puntissimo).
v.). purcheffòsse, agg . indef. invar. qualunque,
con raddoppiamento fonosintattico. purchessìa, agg . indef. invar. qualunque, qualsiasi
con raddoppiamento fonosintattico. purchessìasi, agg . indef. invar. qualunque,
. purità. purétto, agg . puro, limpido. -in partic.
e ingl. purge. purgàbile, agg . emendabile. d.
= voce dotta, lat. purgabìlis, agg . verb. da purgare (v.
(v.). purgando, agg . che può o deve essere purgato.
pari. pres. di purgare), agg . che ha funzione o effetti depurativi
. da purgato. purgativo, agg . che è atto a purgare, a
voce dotta, lat. tardo purgativus, agg . verb. di purgare (v
part. pass, di purgare), agg . (superi. purgatissimo).
, n. 7. purgatore, agg . e sm. (femm. -tricé
. purgare). purgatoriale, agg . che è proprio, che si riferisce
. di purgatoriale. purgatòrio1, agg . ant. inflitto in espiazione dei
v. porgere. purgìnico, agg . chim. acido purginico: composto
purgare). puricellato, agg . letter. trasformato in moderna autostrada