marcellino). mulino2, agg . disus. che è proprio, che
fu scoperto tale minerale. mullìtico, agg . (plur. m. -ci)
ingl. hobbesianism. obbesiano, agg . filos. che concerne le idee e
obliganle; superi, obbligantissimo), agg . che costringe, impone; che costituisce
. obbligativo (obligativo), agg . che comporta obblighi (una carica
, incitata alle acclamazioni obbligative. = agg . verb. da obbligare.
part. pass, di obbligare), agg . (obligaio', ant. obbrigato
delle debite grazie. obbligatore, agg . e sm. (femm. -trice
. obbligatòrio (obligatòrio), agg . che ha natura vincolante, che
obbligare). obbligazionario, agg . che si riferisce alle obbligazioni emesse
part. pass, di obbrobriare), agg . ant. sottoposto a offese e
obrubrióso, opprobrióso, oprobrióso), agg . (superi, obbrobriosissimo).
, v. occecazione. obclavato, agg . bot. che ha forma di clava
clava '. obclavifórme, agg . bot. obclavato. =
v.). obcomprèsso, agg . che ha sezione ellitticacon il diametro maggiore
(v.). obcònico, agg . (plur. m. -ci)
v. obbedienza. obcordato, agg . bot. che ha forma di cuoreobedienziale
comp. da ob- obèlico, agg . (plur. m. -ci)
proprio dell'obelion. obdiplostèmone, agg . bot. che presenta due
. obdormire). obducto, agg . letter. coperto da veli e daorpelli
part. pass, di obdurare), agg . letter. ant. reso insensibile
trionfai de le sue oberato, agg . indebitato in modo da non
di origine indeuropea. obe liscóso, agg . letter. foggiato come un obelisco
= voce polacca. oberténgo, agg . (plur. m. -ghi)
v. obeso). obeso, agg . che presenta una pinguedine eccessiva e
part. pres. di obiettare), agg . (obbiettante). che esprime
part. pass, di obiettare), agg . enunciato in contrasto con un'affermazione
agente da obiettare. obiettivàbile, agg . medie. che può essere documentato
, ecc.). = agg . verb. da obiettivare. obiettivaménte
part. pres. di obiettivare), agg . che tiene conto dei dati di
part. pass, di obiettivare), agg . (obbiettivato). rappresentato oggettivamente
. obiettivista (obbiettivista), agg . (plur. m. -f)
. obiettivo1 (obbiettivo), agg . (superi, obiettivissimo).
nei microscopi elettronici). 2. agg . che costituisce un obiettivo (una
, n. 7. obiettivo4, agg . dir. ant. che riguarda,
. obiètto2 [obbietto), agg . ant. che è posto di
. obiurgare). obiurgatòrio, agg . ant. che concerne un'o-
v. occhiata2). oblanceolato, agg . bot. foglia oblanceolata: foglia
v. oblato1. oblativo, agg . psicol. che è caratterizzato dalla
voce dotta, lat. tardo oblattvus, agg . verb. da off erre '
v. oblato2. oblato2, agg . ant. e letter. offerto,
'portare '). oblato3, agg . geom. disus. generato dalla
d'agente da oblare. oblatòrio, agg . ant. che si riferisce o consiste
provenz. oblida. obliàbile, agg . che può essere obliato; dimenticatale.
può essere obliato; dimenticatale. = agg . verb. da obliare; cfr.
part. pass, di obliare), agg . (obbliato, obriato, ubriato
stesso. obliatóre (obbliatóre), agg . e sm. (femm.
oblióso (disus. obblióso), agg . letter. che ha o mostra
obliquo. obliquàngolo (obbliquàngolo), agg . geom. di- sus. che
part. pass, di obliquare), agg . (disus. obbliquato).