lignocèrico (anche lignocerìnico), agg . chim. acido lignocèrico: acido
registr. dall'arneudo. lignòide, agg . che ha aspetto e consistenza simili
sec. xviii). ligulare, agg . bot. che è proprio della ligula
. fr. ligulaire. ligulato, agg . bot. che è provvisto di ligula
morboso. liguorino (liguoriano), agg . e sm. eccles. sacerdote
liguori (1696-1787) - liguorista, agg . e sm. (plur. -i
ligure (ant. figuro), agg . geogr. che appartiene, si
prelatino. ligurésco, agg . (plur. m. -chi)
. da ligure. ligurgo, agg . (plur. m. -ghi)
. liguriano, sm. e agg . geol. disus. piano geologico
. leguro e languro. liguròide, agg . letter. che ha caratteristiche simili
, aragosta '). ligùstico1, agg . (plur. m. -ci)
scient. ligusticum. ligustino, agg . ant. ligure. livio
. fr. ligustrine. ligustrino, agg . ant. di ligustro. -unguento
'pietra '. liliàceo, agg . bot. che ha tre o sei
part. pass, di mansardare), agg . costruito a mansarda.
mansionàrio1 (dial. mansonàrio), agg . e sm. eccles. ecclesiastico
. fr. mansionnaire. mansionàrio2, agg . letter. residente. lustri,
part. pass, di mansionare), agg . ant. mansionario.
deriv. da mansionariox. mansióso, agg . ant. duraturo, permanente.
(dial. ant. manzo), agg . letter. docile, mansueto,
part. pass, di mansuefare), agg . reso o divenuto docile, calmo
. da mansueto. mansuèto, agg . (superi, mansuetissimo). che
pioggia dei contadini '. mantato, agg . ant. ammantato. a
part. pass, di mantecare1), agg . (ant. mantegato)
di area piemontese. mantegnésco, agg . (plur. m. -chi)
. da mantellol. mantellare2, agg . biol. che è proprio, che
. pass, di mantellare *), agg . coperto da un mantello, avvolto
maria mattioli e elena rossi. -anche agg . -per estens., al plur.
. pass, di mantelleggiare), agg . (mantelleggiato). ant. reso
part. pres. di mantenére), agg . ant. durevole, duraturo
mantenìbile (ant. manutenìbile), agg . che può essere mantenuto, che
la parola data). = agg . verbale da mantenere. manteniménto
part. pass, di mantenere), agg . fatto durare, tenuto in
parvemi cosa da osservarsi quel agg . e sm. (femm. -trice
sufi, professionale -ista. màntico1, agg . (plur. m. -ci)
* mantello '. manto2, agg . letter. ant. molto; tanto
mal rendendo. -unito con un agg . o con un avv., conferisce
mantovano (mantoàno, mantuàno), agg . proprio, tipico, caratteristico di
. pass, di mantrugiare), agg . popol. tose. strapazzato, rotto
manuale1 (ant. manoale), agg . (superi, raro tnanualìssimo)
. di manualistico. manualistico, agg . (plur. m. -ci)
mdnus 'mano '. manubriato, agg . munito di manico. carducci,
avou7] xarov. manuelino, agg . proprio dell'arte portoghese (in
(disus. manofatto, manifatto), agg . ant. che è opera dell'
= voce filippina. manùpede, agg . quadrumane. balbo, 4-35
tergère 1 asciugare '. manuto, agg . letter. che ha grosse mani.
* 2 e deriv. manzèca, agg . e sm. gerg. ant.
deriv. da manzoniano. manzoniano, agg . che si riferisce, che è
di ballata romantica. 7. agg . e sm. seguace delle teorie letterarie