part. pass, di limare), agg . (ant. ternato; superi
limato offerente. limatóre, agg . e sm. (femm. -trice
dell'africa occidentale. limbale, agg . che appartiene o si riferisce al
sfogliare una margherita). margheritato, agg . letter. convertito, assicurato,
de il'inghilterra. margheritlfero, agg . perlifero. = voce dotta
uva bianca). marginale, agg . segnato, iscritto o stampato in
coniato come neutro plur. di un agg . lat. * marginalis, deriv.
deriv. da marginale. marginalista, agg . e sm. e f. (
si riferisce al marginalismo. marginalìstico, agg . (plur. m. -ci)
part. pass, di marginare), agg . delimitato da margini (una pagina
dimin. di margine. marginóso, agg . caratterizzato da ampi mar
, v. margolla. margiòllo, agg . ant. marcio, putrido, corrotto
. fjuxpyóq). margniffo, agg . dial. furbo, scaltro. -sorella
part. pass, di margottare), agg . sottoposto a margotta; provvisto di
per lo più in unione con un agg . o con un sost.).
rifacimento scherzoso di marijuana. manale, agg . ant. che appartiene a un ordine
. di marianoj. marianista, agg . e sm. (plur. m
nome proprio marianna. mariano1, agg . che si riferisce a maria, madre
dal nome maria. mariano2, agg . che si riferisce, che è proprio
; cfr. morigiana. mangiano, agg . tose. che frequenta le acque
part. pass, di mariméttere), agg . tose. che si è cominciato
deriv. da marina. marinàio2, agg . marinaro, marittimo. -ant.
marinarésco (mariner ésco), agg . (plur. m. -chi
. di marinaio1. marinaro2, agg . che è situato sul mare ed è
part. pass, di marinare1), agg . fatto friggere e posto in immersione
poco di marinato. marinato2, agg . arald. rappresentato con il corpo
per aferesi). marinèlla3, agg . e sf. ant. specie di
deriv. da marina. marinésco1, agg . (plur. m. -chi)
. da marino1. marinésco2, agg . (plur. m. -chi)
asiatico ebreizzato lenin. marinettiano, agg . letter. che è proprio,
(v.). mariniano1, agg . letter. che è proprio, che
diventò « secentistica ». mariniano2, agg . letter. che è proprio, che
marino \ marinièro (marinèro), agg . ant. adatto a reggere il
capriole del marinismo. marinista1, agg . (plur. m. -t)
fr. mariniste. marinìstico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da marinista1. marino1, agg . che è proprio, che si riferisce
comp. di mariolesco. mariolésco, agg . (plur. m. -chi)
). mariòlo2 [mariuòlo), agg . che vive di truffe e di
discorso, trattazione '. mariològico, agg . (plur. m. -ci
esperto di mariologia. marioncèllo, agg . e sm. scherz. mariolo,
marionettistico, agg . (plur. m. -ci)
panzini, iv-405: * marionettistico ': agg . di * marionetta ': «
v. marescalco. mariscaltrito, agg . ant. ingannevole, men
. marisco1 (marésco), agg . e sm. (plur. m
v. marrascura. marìsono, agg . letter. ant. che provoca il
dal fr. mariste. marita, agg . femm. ant. maritata, sposata
, v. maritato. maritàbile, agg . f. (superi, maritabilìssima)
ragazza corteggiabile, maritabilissima. = agg . verb. da maritare.
tassa matrimoniale '. maritale, agg . che è proprio, che si riferisce
; fecondare '. maritano, agg . disus. che è proprio del