part. pass, di lievitare), agg . (ant. e letter.
alzare '). lièvito2, agg . tose. lievitato. bencivenni
part. pass, di liftare), agg . sport. colpo, servizio liftato
v.). ligamentare, agg . anat. ant. che appartiene
part. pass, di ligiare1), agg . ant. lisciato. - al
ant. ligi, invar.), agg . stor. nel diritto feudale,
. licnide). ligneo, agg . di legno; che è costruito in
v. lingere. lignìcolo, agg . che vive nel legno (un in
part. pres. di lignificare), agg . bot. che produce o favorisce
part. pass, di lignificare), agg . bot. che ha subito il
giulio valerio). lignìtico, agg . (plnr. -ci). di
sotterraneo di lignite. lignitlfero, agg . che è ricco di lignite (un
portare, produrre '. lignìvoro, agg . che si nutre di legno; xilofago
. pass, di manifestare), agg . (ant. manofestato; superi,
al mio condottiere. manifestatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. di manifesto2. manifèsto1, agg . (superi, manifestissimo). che
= cfr. manifesto1. manifestóso, agg . letter. ant. palese, evidente
cardinali e manigoldi. 5. agg . ant. poco abile nel proprio mestiere
sciagurati e gli ignoranti. 6. agg . figur. ant. malvagio, crudele
(v.). manipolabile, agg . che è suscettibile di manipolazione.
non manipolabili perché veri. = agg . verb. da manipolare2. manipolaménto
confalonieri o banderari. 3. agg . che si riferisce, che è proprio
part. pass, di manipolare2), agg . lavorato, trattato con le mani
manipolatóre (ant. manipulatóre), agg . e sm. (femm.
v.). mannaro, agg . che ha la facoltà d'assumere
v. manicatore. mannìcolo, agg . che è proprio, che concerne
chim. -ide. marmìfero, agg . che produce manna (un frassino
. chim. -ite. mannìtico, agg . (plur. m. -ci)
(v.). mannosaccàrico, agg . chim. ossiacido mannosaccarico: ossiacido
classe degli idrocarburi saturi. mannoside, agg . chim. che contiene il mannosio
, v. manucare. mannurònico, agg . chim. ossiacido mannu
mano '. manoduttóre, agg . e sm. disus. guida,
part. pass, di manométtere), agg . (ant. mano mésso,
becco manomesso. manomètrico, agg . (plur. m. -ci)
. pres. di manométtere), agg . e sm. { manumittènte).
'mettere mano \ manomettitóre, agg . e sm. (femm. -trice
manoscritto (ant. manuscritto), agg . scritto a mano (ed è
. da mano. manostuprante, agg . letter. che pratica ad altri
scritto a mano '. manóso, agg . ant. e letter. morbido e
) con mano. manovale1, agg . ant. che si compie con le
. manovale1. manovalésco, agg . (plur. m. -chi)
deriv. da manovella. manovile, agg . ant. ordinario, comune.
v. manovrare. manovràbile, agg . che può essere manovrato; che
arrendevole, remissivo. = agg . verb. da manovrare.
part. pass, di manovrare), agg . fatto funzionare, messo in
manovrièro (raro manovrière), agg . marin. che si riferisce
ben impostate e coordinate. 4. agg . e sm. figur. abile,