Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (6 risultati)

= cfr. lichinite. lichisato, agg . dial. ant. ricercato nel vestire

avverb. ci. liciniano, agg . bot. ant. varietà di oliva

lat. licinius. licinio, agg . stor. legge licinia: ciascuna

tasso. = deriv. dall'agg . lat. ilicinus 'del leccio '

llcio1 (ant. lìzio), agg . che appartiene o si riferisce alla

part. pres. di licitare), agg . e sm. dir. disus

vol. IX Pag.55 - Da LICNO a LIDIO (3 risultati)

'lupo '. licocèfalo, agg . arald. che è caratterizzato dalla

e sperimentato. lì dico, agg . (plur. m. -ci)

della lidia '. lìdio, agg . e sm. originario o abitante della

vol. IX Pag.57 - Da LIDO a LIETEZZA (3 risultati)

litorale lido2 (lydo), agg . letter. lidio. pascoli

. liderìstico; raro liderìstico), agg . (plur. m. -ci)

. lena. lienale, agg . medie. che è proprio o si

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (1 risultato)

part. pass, di mancare), agg . venuto meno, perduto; scomparso

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (6 risultati)

mancatóre (dial. mancadóre), agg . e sm. (femm.

. mancàgione. mancègo, agg . (plur. -ghi). che

2 e deriv. mancése, agg . che si riferisce, che è proprio

tale regione. 2. agg . e sm. originario, abitante della

manchesteriano (pronuncia mancesteriano), agg . (anche mancesteriano). che è

manchévole (ant. manchévole), agg . (superi. manchevolissimo).

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (1 risultato)

non peccasse in lunghezza. = agg . verb. da mancare.

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (1 risultato)

deriv. da mancino. mancino, agg . sinistro; che si trova al lato

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (3 risultati)

deriv. da manco1. mancinòcolo, agg . letter. ant. guercio dall'occhio

. pass, di mancipare *), agg . (anche mancepato, manceppato)

part. pass, di mancipare1), agg . (anche manceppato). ant

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (6 risultati)

v.). manciù, agg . e sm. e f. invar

. cfr. mancìa. manciuriano, agg . che appartiene alla man

. da manciuria. manciùrico, agg . (plur. m. -ci

deriv. da manciuria. manciuro, agg . letter. disus. che appartiene0 si

(tsing). 2. agg . e sm. (femm. -a

deriv. da manciuria. manco1, agg . (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

. 3. in relazione con un agg . qualificativo concorre a formare il comparativo

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (1 risultato)

v.). mandamentale, agg . che appartiene o si riferisce

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (1 risultato)

part. pres. di mandare), agg . che manda o invia qualcuno o

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (3 risultati)

= etimo incerto. mandarina2, agg . e sf. ornit. anitra mandarina

provenienza dall'oriente. mandarinale, agg . letter. che è proprio,

. da mandarino1. mandarinésco, agg . (plur. m. -chi)

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (1 risultato)

a vita politica. 3. agg . lingua mandarina: il principale dialetto

vol. IX Pag.626 - Da MANDATARIO a MANDATO (2 risultati)

. xvi). mandatàrio2, agg . che ha ricevuto un mandato;

part. pass, di mandare), agg . inviato presso una persona, una

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (3 risultati)

(nel 1488). mandatóre, agg . e sm. (femm. -trice

. da mandelico. mandèlico, agg . (plur. m. -ci)

(v.). mandèo, agg . e sm. relig. che professa

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (5 risultati)

nel 1548). mandibolare, agg . che è proprio, che si

= da mandibola. mandibolato, agg . letter. arcigno, intransigente.

pres. di mandolinare), agg . che emette suoni tremuli e dolci,

. da mandolino. mandolinàrio, agg . letter. scherz. prodotto

. da mandolino. mandolinìstico, agg . (plur. m. -ci)

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (1 risultato)

ant. e dial. mandolato), agg . che contiene mandorle, confezionato con

vol. IX Pag.632 - Da MANDORLETTO a MANDRAGOLA (2 risultati)

dizionario delle professioni. mandorliéro, agg . che è proprio, che si

del linguaggio commerciale). mandorlino1, agg . ant. che è proprio, che