part. pres. di firmare), agg . che firma. - anche sostant
. da firma. firmatàrio, agg . e sm. (femm. -a
part. pass, di firmare), agg . sotto- scritto con la propria firma
allo stato granulare, deriv. dall'agg . dial. firn 4 vecchio di un
la strangolassi. fraldato, agg . ant. defraudato, ingannato.
frale (ant. fràile), agg . (superi, fralissimo).
frammassònico (framassònico), agg . (plur. m.
frammentale, agg . disus. frammentario. e
. da frammentario. frammentàrio, agg . che ha carattere di frammento,
. pass, di frammentare), agg . (ant. fragmentato). ridotto
deriv. da frammento. frammentista, agg . e sm. e f. (
, mi bollarono frammentista. 2. agg . che si riferisce, che è proprio
alle vocazioni frammentiste. frammentìstico, agg . (plur. m. -ci
. pass, di frammescolare), agg . mescolato, mischiato, amalgamato.
part. pass, di frammettere), agg . ant. interposto. marino
. pres. di frammettere), agg . raro. che si intromette in ogni
. pass, di frammezzare), agg . (anche tramezzato). posto in
, di frammischiare), agg . che è mischiato, che è mescolato
. da frammettere. frammisto, agg . che è mischiato, che è mescolato
-inis 'voragine '. franàbile, agg . che può franare; che frana
part. pres. di franare), agg . che frana, che crolla.
part. pass, di franare), agg . smosso, precipitato, dissestato in
deriv. da frana. francatole, agg . raro. affrancatole.
part. pass, di francare), agg . affrancato dalla schiavitù, liberato dalla
che non francati. francatóre, agg . e sm. (femm. -trice
francescano (ant. francìscano), agg . chesi riferisce, che è proprio
conventi francescani. 2. agg . e sm. (femm. -a
. da francesco. francescheggiante, agg . francesizzante. bocchelli, 13-241
(ant. franciésco, franzéscó), agg . (plur. -chi).
francesche e d'appiuole. 2. agg . e sm. (femm. -a
francése (ant. franzé$e), agg . che si riferisce, che è
con terza maggiore. 2. agg . e sm. e f. che
. pres. di franceseggiare), agg . che imita le usanze, le mode
. pres. di francesizzare), agg . che ricalca i modi e le forme
. pass, di francesizzare), agg . che ha assunto il carattere, i
. pass, di francheggiare), agg . reso sicuro di sé; incoraggiato;
generale francisco franco. franchista, agg . (plur. m. -i)
fr. francheté. fràncico, agg . (plur. m. -ci)
secolo xvii). francìgeno, agg . ant. franco, francese.
comp. di francioso. franciosato, agg . ant. affetto da sifilide.
francióso (/ ramóso), agg . e sm. ant. e letter
ant. frangois. franco1, agg . e sm. (plur. m
sec. x). franco2, agg . (plur. -chi; superi,
'amicizia '. francòfilo, agg . e sm. che prova simpatia,
* paura \ francòfobo, agg . e sm. che ha avversione,
che ha paura '. francòfono, agg . e sm. che parla il francese
v. franguelina. francòmane, agg . che nutre una fanatica ammirazione per
'. fràncone (francóne), agg . che si riferisce, che è
bamberga, coburgo. franco-normanno, agg . e sm. dialetto francese delle
frantopino. franco-provenzale, agg . che si riferisce, che è