part. pres. di fioreggiare), agg . che è in fiore, che
part. pass, di fioreggiare), agg . ornato con fiori; ricamato o
part. pres. di fiorire), agg . (ant. fiorènte', superi
, di forato1. foratóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di forbiciare), agg . tagliato con le forbici. -
part. pass, di forbire), agg . (superi. forbitissimo).
. pass, di forbottare), agg . ant. percosso, malmenato.
citur ». forcatole, agg . che è degno della pena della
. forcaiòlo (forcaiuòlo), agg . e sm. spreg. che
forcatèlla di paglia. forcato1, agg . che ha forma biforcuta, che
deriv. da forcellare. forcellato, agg . che ha forma di forcella.
fustigavano maledettamente. forcelluto, agg . che termina a forcella, che
deriv. da forchetta. forchettato, agg . ant. che presenta molte biforcazioni
acer, di forchetta. forchettuto, agg . irto di punte, di spine
, di forca. forculare, agg . anat. osso forculare: osso
. di forcuto. forcuto, agg . che termina a forca (un'asta
. da forca. fordiano, agg . che si riferisce, che è proprio
(1863-1947). fordìstico, agg . (plur. m. -ci)
depressione della città. fordizzato, agg . che è organizzato secondo le teorie
4 trota '. forènse1, agg . che si riferisce, che è proprio
4 foro '. forènse2, agg . letter. foraneo, rurale (un
4 arrotino '. forése, agg . e sm. e f. letter
. forestiero. forestale, agg . che si riferisce, che è proprio
forestieràio (foresteràio, foresteràrio), agg . e sm. monaco che ha
. pres. di forestiereggiare), agg . (ant. forestereggiante). che
forastière, foristièro, fuorestièro), agg . e sm. (femm. -a
= voce napoletana. foretano, agg . e sm. ant. che viene
part. pass, di forfare), agg . ant. colpevole, trasgressore.
'. forfetàrio (forfettàrio), agg . che è convenuto o svolto
. forforàceo (furfuràceo), agg . biol. coperto da piccole
. da fórfora. forforóso, agg . coperto di forfora. cicognani
, per metatesi. forgiàbile, agg . che può essere sottoposto a
part. pass, di forgiare), agg . lavorato alla forgia, fucinato (
deriv. da forgiare. forgióso, agg . ant. vestito alla moda, elegante
pass, di for giudicar e), agg . (anche fuor giudicato).
. forrièro, forière, furièro), agg . e sm. (femm.
forìnseco (forìnsico), agg . (plur. m. -ci)
giovancarlo. -in rapporto con un agg . o pron. correlativo. dante
, paradigma '. formàbile, agg . (superi, formabilìssimo). che
, ted. formalismus. formalista, agg . e sm. e f. (
. da formalistico. formalìstico, agg . (plur. m. -ci)
pres. di formalizzare), agg . che bada molto alle forme, all'
v.). formanèrvi, agg . invar. legat. ferro o paletta
part. pres. di formare), agg . che dà la forma sostanziale;
1 dar forma \ formàstico, agg . (plur. -ci). scherz
. di formato *. formatèllo, agg . disus. minuscolo (un carattere
data forma '). formativo, agg . atto a formare (sia fisica-
part. pass, di formare), agg . (superi, formatissimo)