Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Agg. Torna alla lista

Numero di risultati: 65835

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (2 risultati)

caratteristiche dei tingidi. fiscalàrio, agg . ant. fiscale. broggia

. da fiscale2. fiscale1, agg . che si riferisce, che è proprio

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (3 risultati)

. pres. di fiscaleggiare), agg . che agisce in veste di fiscale,

. di fiscalel. fiscato, agg . ant. confiscato. zucchelli

diminutivum fiscella ». fischiàbile, agg . che può essere fischiato;

vol. VI Pag.291 - Da FRANCOFILIA a FRANGENTE (1 risultato)

part. pres. di frangere), agg . (ant. fr agènte

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (2 risultati)

part. pass, di frangiare), agg . guarnito, rifinito con una frangia

(v.). frangìbile, agg . che può essere rotto, spezzato

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (5 risultati)

l'appiccamento della guerra. frangionato, agg . ornato con frangia. l

(v.). frangitóre, agg . e sm. (femm. -trice

in sardegna. -con uso di agg . invar. dessi, 7-109:

toscana, deriv. assai probabil. dall'agg . frangola, in quanto si stritola

impiegato come purgante. fràngolo, agg . dial. che si rompe facilmente,

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (4 risultati)

franklin (1706-1790). franóso, agg . che frana facilmente, che è

part. pass, di fràngere), agg . (ant. franeto).

ancora buoni canapai. frantoiano2, agg . che si riferisce, che è proprio

. da franto. frantóio2, agg . bot. olivo frantoio: varietà

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (3 risultati)

si chiamano francopini ». frantumatole, agg . che può essere frantumato. pea

part. pass, di frantumare), agg . ridotto in pezzi, in frantumi

25. 000 operai. frantumatóre, agg . e sm. (femm. -trice

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (1 risultato)

v.). frappante, agg . impressionante, sensazionale. leopardi

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (5 risultati)

part. pass, di frappare), agg . ant. e region. ornato

). frappatóre (frappadóre), agg . e sm. (femm.

. frappé (frappè), agg . e sm. invar. bevanda

. pass, di frappeggiare), agg . dipinto o disegnato, intagliato a fogliame

n. 5). frappièro, agg . ant. ingannatore, imbroglione.

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (5 risultati)

part. pass, di frappórre), agg . (ant. impósto).

deriv. da frase. frasaiolismo, agg . neol. ostentazione di

deriv. da frasaiolo. frasaiolìstico, agg . (plur. m. -ci)

ignorante e volgare. 2. agg . che è composto di frasi fatte,

. = comp. di un agg . * frasastico, non attestato.

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (1 risultato)

. pres. di frascheggiare), agg . che frascheggia. -in partic.:

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (1 risultato)

deriv. da frasca'. frascoluto, agg . ant. fronzuto; che ha

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (2 risultati)

acer, di frasca. frascóso, agg . che è fatto di frasche.

part. pres. di fraleggiare), agg . che fraseggia. salvini,

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (10 risultati)

part. pass, di fraseggiare), agg . composto o pronunciato con accurata (

fraseggiato e colorito. fraseggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice

(nel 1786). fraseològico, agg . (plur. m. -ci)

sec. xviii). fraseologista, agg . e sm. e f. (

j. fraser. frasista, agg . e m. e f. (

. da frase. frasniano, agg . e sm. geol. piano inferiore

lat. tardo fràxineòlus, da fràxinèus, agg . di fraxinus 4 frassino '

sia con acqua. 2. agg . pietra frassinella. cellini, 536

di luogo. fr assi neo, agg . letter. di frassino, fatto di

= voce dotta, lat. fràxinèus, agg . da fraxinus 4 frassino '.

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (2 risultati)

part. pres. di frastagliare), agg . ant. che imbroglia, che

part. pass, di frastagliare), agg . (superi, frastagliatissimo).

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (3 risultati)

part. pass, di frastenére), agg . ant. trattenuto; non effettuato

part. pres. di frastornare), agg . che frastorna, che stordisce,

part. pass, di frastornare), agg . ant. e letter. che