certosino (ant. anche certosano), agg . e sm. monaco dell'ordine
le tue liriche. 3. agg . figur. sereno, tranquillo, pieno
con quelle ciabattine. ciabattinésco, agg . (plur. m. -chi)
sputa molto catarro. 4. agg . raro. da ciabattino, volgare.
ma non potè. ciabattóne, agg . e sm. (femm. -a
deriv. da ciabatta. ciabóne, agg . e sm. (femm. -a
= voce onomatopeica. ciaccino, agg . e sm. (femm. -a
bocca al ciacco. 3. agg . sporco, sudicio, laido, ripugnante
part. pres. di ciaccolare), agg . (anche ciacolante). dial
caldo '). cialdino, agg . ant. di poco valore, debole
il tuo cognome. 3. agg . trascurato, trasandato, sciatto; volgare
e insolenze. cialtronésco, agg . (plur. m. -chi)
, v. ciambellano. ciamberlato, agg . ant. ornato di intagli, di
= voce onomatopeica. ciambolatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. dal tommaseo. ciampicóne, agg . e sm. (femm. -a
improvviso, con violenza. ciampolino, agg . bot. ant. pero ciampolino:
deriv. da cianacetico. cianacètico, agg . (plur. m. -ci)
ciancerèllo, agg . e sm. che ciancia, fa
* curiale '. curiato, agg . stor. delle curie romane, che
cùria 'curia '. curiccióso, agg . ant. corrucciato, offeso,
cura di qualcosa '. curióso, agg . (superi, curiosissimo). che
cfr. cortana). curtènse, agg . proprio della corte medievale. -sistema
. corrucciare. curule, agg . di sedia portatile e pieghevole,
dotta, lat. curùlis (dapprima come agg . di magistraius 1 magistratura ')
. curba. curvàbile, agg . che si può curvare; pieghevole.
può curvare; pieghevole. curvaccigliato, agg . letter. che ha le ciglia
part. pass, di curvare), agg . piegato, incurvato; arcuato.
curvilineo (ant. curvilìnio), agg . geom. for mato
'. curvinèrvio (curvinèrvo), agg . bot. di foglia le cui
. curvinervé. curvìpede, agg . letter. che ha i piedi curvi
curvo (ant. raro còrvo), agg . piegato ad arco, incurvato.
ad arco '. curvorostrato, agg . letter. fornito di becco
dal tommaseo. cuspidale, agg . neol. che si riferisce, che
esce da una cuspide. cuspidato, agg . che termina con una cuspide 0
non dispone altrimenti. 9. agg . disus. che custodisce, che protegge
part. pass, di custodire), agg . conservato, serbato con cura.
[ecc.]. custoditóre, agg . e sm. (femm. -trice
: custodi- zione. cutàneo, agg . che si riferisce alla cute, che
* pelle '. cuticolare » agg . che si riferisce alla cuticola,
incerto. cutlgnolo (cutignuòlo), agg . ant. cotognolo. salvini
. da cutina. cutipositivo, agg . medie. di organismo in cui
deriv. da czar. czaristico, agg . (plur. m. -ci)
dabbène (ant. dabène), agg . invar. (superi, assai
dacrigèlo (anche dacrìgelo), agg . e sm. medie. chi
trama ter. dacriòde, agg . medie. che stilla materia purulenta.
dada). dadaista, agg . (plur. m. -i)
vezzo. = comp. di un agg . daddolesco, deriv. da daddolo,
del linguaggio infantile. daddolóne, agg . e sm. (femm. -a
, di daddolo. daddolóso, agg . tose. pieno di smancerie,
macchina per dagherròtipi. 3. agg . ottenuto mediante la dagherrotipia. linati