, di cervello. cervellóso, agg . ant. ostinato, caparbio.
. da cervellotico. cervellòtico, agg . (plur. m. -ci)
spreg. di cervello. cervelluto, agg . ant. giudizioso, assennato,
. cerbiatto. cervicace, agg . letter. testardo. guerrazzi,
cervello] su pervicace. cervicale, agg . anat. che appartiene alla cervice
. da cervicoso. cervicóso, agg . ant. caparbio, testardo.
(v.). cinerùleo, agg . letter. ant. cenerognolo,
cinése (disus. anche chìnése), agg . che si riferisce alla cina,
gì * curo '. cinesiteràpico, agg . (plur. m. -ci)
riferisce alla cinesiterapia. cinesonòro, agg . che si riferisce al cinematografo sonoro
arjois 'sensazione '. cinestètico, agg . (plur. m. -ci)
deriv. da cinetico. cinètico, agg . (plur. m. -ci)
ipp. vena del cavallo. -anche agg .: vena cinghiaia. crescenzi
a ridosso. 3. anche agg .: porco cinghiale. bandello,
cignato '*. cinghialino, agg . ant. di cinghiale. urbano
part. pass, di cinghiare), agg . (ant. e tose,
spedita al viaggio. cingolato, agg . munito di cingoli (un autoveicolo
part. pres. di cinguettare), agg . che cinguetta; risonante di cinguettìi
. cinguettière (cinguettièro), agg . ciarliero, chiacchierone.
rispose un cinguettio. cinguettóso, agg . letter. che chiacchiera volentieri
, v. cinigia. cinico, agg . e sm. (plur. m
il mio sostegno. 2. agg . che si riferisce ai cinici; proprio
istoria o cronica. 3. agg . e sm. figur. chi si
un pessimista. 4. agg . che nasce da un animo cinico,
= voce dotta, lat. cyniphius (agg . di cynips -yphis, fiume della
nei dizionari ». cinigliato, agg . fabbricato con ciniglia. cinìpidi
tommaseo nella forma cinnameno. cinnàmico, agg . (plur. m. -ci)
. cinnamìfero (cinamìfero), agg . ant. che pro
oùpdc * coda '. cinosùride, agg . ant. proprio dell'orsa minore,
deriv. da cinque. cinquangolare, agg . ant. che ha cinque angoli
(v.). cinquàngolo, agg . ant. che ha cinque angoli
, col suffisso spreg. cinquannale, agg . ant. di cinque anni (
quasi ogni cosa nuova. cinquanta, agg . numer. cardin. invar. cinque
ereditato dai nonni. 4. agg . cardinale: cinquantesimo. 5.
dal class, quinquàgintà. cinquantamila, agg . numer. cardin. invar.
più di cinquantamila. cinquantamillèsimo, agg . numer. ordin. numerale ordinale
d'onore. 2. agg . raro. di cinquant'anni, che
(nel 1872). cinquantennale, agg . di un cinquantennio, che ha
durata di cinquant'anni. cinquantènne, agg . e sm. e f. che
cinquantèsimo (letter. cinquantèsmo), agg . numer. ordin. numerale ordinale
è diviso un intero. 5. agg . e sm. stor. lo spazio
deriv. da cinquanta. cinquantino, agg . e sm. che si riferisce al
. cénque, cìnqua, cinche), agg . numer. cardin. invar.
. class, quinque. cinquecentésco, agg . (plur. m. -chi)
compagni di san francesco. cinquecentèsimo, agg . numer. ordin. numerale ordinale
della relativa frazione. cinquecentista, agg . e sm. (plur. m
quindi di posa. cinquecentìstico, agg . (plur. m. -ci)
lingue latina e greca. cinquecènto, agg . numer. cardin. invar. numero
e viene usato anche col valore di agg . ordinale). bibbia vólgar
aprano sereni. cinquecentomila, agg . numer. card. invar.