part. pres. di cigolare), agg . che cigola, stridente, scricchiolante
un cigolio lamentoso. cigolo, agg . ant. piccolo. s
cfr. celeuma). cilestrino, agg . letter. azzurro molto chiaro,
. cilèstro (raro cilèstre), agg . letter. che ha il colore
. ciliare { cigliare), agg . che si riferisce al ciglio,
'ciglio '. cilicino, agg . ant. di panno di cilicio.
capra della cilicia '. cilicio2, agg . raro. di cilicio; ruvido,
del loro fresco. 2. agg . rosso vivo. ojetti, ii-532
venditore di ciliege. 2. agg . che produce ciliege. d'annunzio
(ant. ciliegiuòlo, ciriegiuòlo), agg . che ha il colore (o
(v.). cilindràssile, agg . che si riferisce al cilindrasse.
part. pass, di cilindrare), agg . (superi, cilindratìssimo).
comp. di cilindrico. cilìndrico, agg . (plur. m. -ci)
cimaròlo { cimaiòlo, cimaiuòlo), agg . dial. bot.
part. pass, di cimare1), agg . privato della cima, svettato,
part. pass, di cimare2), agg . alzato, sollevato (il capo
* porto *. cimatóre, agg . e sm. (femm. -trice
. cembra. cimbifórme, agg . bot. attributo di seme allungato
di poco valore ». cimbro, agg . e sm. appartenente al popolo
: cyminum. cimentàbile, agg . che può venire cimentato, saggiato
part. pass, di cimentare), agg . saggiato, riconosciuto per puro (
pietà molto cimentata. cimentatóre, agg . e sm. (femm. -trice
(v.). cimentóso, agg . pericoloso, rischioso; che si
l'uva cimiciattola. 2. agg . e sf. bot. cimiciattola:
in medicina come antireumatico. omicióso, agg . infestato dalle cimici. -per estens
gr. xupuvov. cimiteriale, agg . proprio di cimitero, che si
. cimmèrio (chimmèrio), agg . letter. proprio dei cimmeri (
= voce dotta, lat. cimmerius, agg . di cimmerii (dal gr.
di etimo sconosciuto. cimosatóre, agg . e sm. (femm. -trice
i diti drapi. cimóso, agg . bot. che è disposto a cima
rpixóc 'capello '. cimòtrico, agg . (plur. m. -chi)
. camorro. cimurróso, agg . che ha il cimurro.
carciofo, cardo '. cinarocèfale, agg . e sf. plur. varietà di
aavj * testa '. cinato, agg . ant. preparato con la cina.
cincinno. cinciglióne1, sm. e agg . ant. ubriacone; beone;
deriv. da cincinno. cincinnatésco, agg . (plur. m. -chi)
part. pass, di cincinnare), agg . agghindato con cura leziosa.
part. pass, di cincischiare), agg . (ant. e tose,
'cine '. cineàstico, agg . (plur. m. ~ ci
(1752). cinegètico, agg . (plur. m. -t)
muovo '). cinemàtico, agg . (plur. m. -à)
'movimento '. cinematografàbile, agg . che può essere cinematografato. cinematografare
. da cinematografo. cinematogràfico, agg . (plur. m. • ci
e i rami. cineràrio1, agg . che contiene, che è fatto
. cinerario1. cinerastro, agg . che tende al colore grigio della
. cinerazzo (cineràccio), agg . e sm. cinerastro.
vino tragga al cinerazzo. cinèreo, agg . letter. che ha il colore della
cinerìccio [cinerìcio, cinerizio), agg . letter. che ha il
4 cenere '. cinerigno, agg . che tende al color cenere.
, ecc.). cinerino, agg . (anche sm.). letter