(. lèrpov 'misura'. tensiomètrico, agg . (plur. m. -ci)
e al loro impiego. tensionale, agg . che è proprio, relativo a uno
nel 1490). tensivo, agg . che provoca tensione. - in partic
part. pass, di tendere), agg . ant. che è in tensione
urina più abondante. tènso2, agg . stor. dichiarato e mantenuto in condizione
v.). tensóre, agg . e sm. che ha la funzione
v.). tensoriale, agg . matem. che si riferisce, che
fr. tente. tentàbile, agg . che può essere tentato.
sforzi, tutti i tentativi. = agg . verb. da tentare.
. da tentare. tentabóndo, agg . letter. ant. che agisce per
tentacolare1 (letter. tentaculare), agg . che è dotato di tentacoli (
. tentacolato (letter. tentaculata) agg . dotato di tentacoli. lucini,
tentare). tentanino, agg . ant. tentatore (anche con valore
pari. pres. di tentare), agg . che attira, che piace e
voce dotta, lat. tardo tentativus, agg . verb. da tentare (v.
in seguito sostant. tentativo2, agg . letter. che non deriva da esperienza
fatto di avere quindici anni. = agg . verb. da tentare. tentativo3
verb. da tentare. tentativo3, agg . medie. ant. atto ad andare
pari. pass, di tentare), agg . (superi, tentatìssimo).
(dial. ant. tentaór), agg . e sm. (femm. -ilice
part. pres. di tentennare), agg . vacillante, instabile; dondolante.
deriv. da tentennare. tentennatóre, agg . e sm. (femm. -trice
suff. dimin. tentennino1, agg . tose. che induce in tentazione,
. tentennino1. tentennóne1, agg . che ha un comportamento titubante,
v. tendere). tentiginóso, agg . letter. libidinoso, infoiato.
. tendere). tentòrio2, agg . medie. ant. ostila tentoria:
tènue (ant. tènuo), agg . (plur. femm. rar.
. da tenue. tenuicolóre, agg . letter. caratterizzato da un colore
v.). tenuifòglia, agg . invar. bot. che ha fogli
part. pass, di tenere), agg . (dial. ant. tegnudo,
pari. pres. di tenzonare), agg . ant. e let- parimente
. tenzonièro (tenzonèro), agg . ant. attaccabrighe, rissoso.
part. pass, di tenzonare), agg . (tencionato, tenzionató).
possedesse. tenzonatóre (tencionatóre) agg . e sm. (femm. -trice
fr. téocalli. teocèntrico, agg . (plur. m. -i)
. di teocratico. teocràtico, agg . (plur. m. -ci)
nel 1701). teocritiano, agg . che ricorda moduli e stolemi delteocratismo,
théocratie (nel1679). teocritèo. agg . che è proprio, che si riferisce
d'origine incerta. teodolìtico, agg . (plur. m. -ci)
in cristallografia. teodosiano, agg . che è proprio, che si riferisce
palvo ^ ai 'appaio'. teofànico, agg . (plur. m. -ci)
e fiv&pojtog 'uomo'. teofilantròpico, agg . (plur. m. -ci)
. < pùxxov 'foglia'. teofillìnico, agg . (plur. m. -ci)
. teoforo1). teofòrico, agg . (plur. m. -ci)
. da teoforo2. teoforita, agg . (plur. m. -i)
con lettura itacistica. teòforo1, agg . invasato da un dio. - anche
cpépco 'io porto'. teòforo2, agg . che è composto col nome di dio
pépo 'io porto'. teoforùmeno, agg . ant. ispirato, invasato dalla divinità
yanéw 'io sposo'. teogesuìtico, agg . (plur. m. -ci)
tema di yewàto 'genero'. teogònico, agg . che è proprio, che si riferisce