. e. i. stànneo, agg . disus. che contiene stagno.
v. stagno2). stànnico, agg . (plur. m. -ci)
. e. i. stannìfero, agg . che contiene minerali di stagno;
. stagno2). statinosi, agg . medie. forma rara e benigna di
stagno2). stannoso, agg . chim. che si riferisce a un
pari. pres. di stare), agg . ant. e letter. che si
(v.). telenovelìstico, agg . (plur. m. -ti)
. di teleologico. teleologico, agg . (plur. m. -ti)
. di telematico. telemàtico, agg . (plur. m. -ti)
xx sec.). telemeccànico, agg . tecn. relativo, proprio della
v.). telemìtico, agg . (plur. m. -ti)
dati clinici a distanza. telemètrico, agg . (plur. m. -ti)
(v.). telencefàlico, agg . (plur. m. -ti)
, consuetudine ^. teleonòmico, agg . (plur. m. -ci)
lorenz chiama 'teleonomici'. teleoperativo, agg . tecn. relativo alle teleoperazioni;
. di telepatico. telepàtico, agg . che è relativo o proprio della telepatia
(v.). telepolìtico, agg . che promuove attraverso il mezzo televisivo
, 27-ix-1995]: addio teleprocesteleradiofònico, agg . (plur. m. -ci)
v.). teleradiocinematogràfico, agg . (plur. m. -ci)
.). telepromòsso, agg . pubblicizzato attraverso il mezzo televisivo,
part. pres. di telericevere1), agg . pre disposto per captare
part. pres. di teleriprenderé), agg . ripreso con una telecamera per una
part. pass, di teleriscaldare), agg . scaldato da un sistema di teleriscaldamento
. di telaio. teleromanzésco, agg . ricco di imprevisti, di colpi
. da telescopio. telescopiale, agg . letter. rivolto a eventi di grande
. di telescopico. telescòpico, agg . (plur. m. -ci)
da newton nel 1671 e si telescritto, agg . scritto da una telescrivente.
v.). teleselettivo, agg . telecom. che si riferisce, che
.). telesettimanale, agg . disus. che viene mandato in
fr. tèlésie. telesiano, agg . che è seguace, fautore del pensiero
v.). telespettacolare, agg . scherz. che è protagonista di
del fr. téléstéréographie. telestereogràfico, agg . (plur. m. -ci)
v.). telestèsico, agg . (plur. -ci). che
xèxog 'realizzazione, componimento'. telètico, agg . (plur. m. -ci)
e trasmissione. teletra ^ mittènte1, agg . che trasmette a distanza (un
smittente. teletra§mittènte2, agg . che diffonde trasmissioni televisive (un'
] e terapista. teletermale, agg . petrogr. in un processo idrotermale,
pari. pass, di teletrasmetterej), agg . trasmesso a distanza.
xe mento. teletrònico, agg . (plur. m. -ci)
v.). telèuto, agg . che appartiene alla popolazione siberiana di
(v.). televeditóre, agg . e m. (femm. -trice
pari. pass, di televedere1), agg . visto per televisione. montano
). televenditóre, agg . e sm. (femm. -trice
part. pass, di televisionare), agg . trasmesso dalla televisione. sapere
di televisivo. televisivo, agg . che è proprio, che si riferisce
pari. pass, di televedére1), agg . visto per televisione. la
ninfa dei fiumi. teliambo, agg . metr. ant. che termina con
. di tela. telinga, agg . invar. che appartiene al grande gruppo
tema di xtxxco 'genero'. telìtoco, agg . biol. che si riferisce, che
di origine incerta. tellùrico1, agg . (plur. m. -ci)