part. pres. di barbagliare1), agg . abbarbagliante, sfavillante.
scherzosa e familiare. barbanéra1, agg . letter. dalla barba nera.
deriv. da barbaresco1. barbarésco1, agg . (plur. m. -chi)
. barbarésco2 (barberésco), agg . e sm. (plur. -chi
comp. di barbarico. barbaficino, agg . della barbagia. deledda, i-584
= lat. barbaricinus. barbàrico, agg . (plur. m. -ci)
. pass, di campeggiare1), agg . disus. che campeggia, che spicca
fresco, si mescolano. campeggiatóre, agg . e sm. (femm. -trice
camperéccio1 (ant. anche camporéccio), agg . disus. che è proprio dei
, come suol dirsi. camperéccio2, agg . disus. vegeto, longevo,
campèstre (ant. anche campèstro) t agg . proprio dei campi, che viene
registr. dal tommaseo. campignano, agg . paletn. civiltà campignana: cintura
* misura '. campìo, agg . ant. pianeggiante. crescenzi volgar
incognite del momento. 3. agg . fiera campionaria: dove si espongono
part. pass, di campir1), agg . dipinto di un solo colore (
part. pass, di camuffare), agg . travestito, mascherato.
camuffazioni, allora vedrai. camuffo1, agg . ant. camuso. bandello
. gamurra. camuso, agg . corto, piatto, schiacciato (il
ma tanta canaglia morale. -rar. agg . montale, 1-83: potessi almeno
del genere umano. canagliésco, agg . (plur. m. -chi)
varii ingredienti canaglieschi. canagliétto, agg . un po'canagliesco, leggermente birbantesco
grossi sbocchi). canalato, agg . ant. scanalato. s
part. pass, di canalizzare), agg . incanalato. boccardo,
acer, di canale. canalóso, agg . ant. che ha forma di canale
abbaiare continuo. = da un agg . cananeo (lat. chananaeus, della
della povera bestia. 6. agg . che ha il colore della canapa:
coltivato a canapa. canapìcolo, agg . che riguarda la coltivazione della canapa
industria della canapa. canapièro, agg . che si riferisce alla lavorazione industriale
somiglianza del colore. canapile, agg . di canapa. viani,
. canapino1 (canepino), agg . di canapa: tela, panno
= cfr. canaria. canarinizzato, agg . letter. grigio-verdastro. -anche
senza balia? 3. agg . color giallo chiaro. fogazzaro,
. della liguria. cancellàbile, agg . che può essere cancellato.
part. pass, di cancellare), agg . fatto scomparire: una parola,
. da cancellare. cancellatóre, agg . e sm. chi cancella; chi
cancellierésco, cancellar esco), agg . (plur. m. -chi)
du cancer). cancerigno, agg . medie. che si riferisce al
sano o ammalato. cancerògeno, agg . medie. che favorisce lo sviluppo
deriv. da cancerologia. canceróso, agg . e sm. medie. che ha
* cancro '. cancherino, agg . ant. canceroso. - al figur
acer, e spreg. cancheróne (anche agg .): persona tediosissima.
-cri 'cancro '. cancheróso, agg . raro. canceroso. bandello
part. pass, di cancrenare), agg . (anche gangrenato). medie
. cancrenóso { gangrenóso), agg . e sm. medie. che
sorridente pietà trasfigurate. cancrifórme, agg . che ha la forma del granchio
). cancròide (canceròide), agg . medie. simile a cancro.
si nutrono). cancróso, agg . medie. ant. canceroso.
dimin. di candela. candènte, agg . risplendente, rilucente; di un
* risplendere '. candì, agg . ant. zucchero candi (anche solo
part. pass, di candidare), agg . letter. reso candido. -al