balcanico, agg . (plur. m. -ci)
nel 1282). balconato, agg . fornito di balconi. baldini
deriv. da barattare. baravantano, agg . dial. particolare qualità di fava
. = voce piemontese', corruzione dell'agg . lat. beneventana faba, nux
v.). cambiévole, agg . ant. scambievole, reci
dai varii governi. 2. agg . boccardo, 1-362: le città
fiammingo kamcryk). cambriano, agg . e sm. geol. il primo
antico nome del galles. càmbrico, agg . e sm. (plur. m
. da camera. camerale, agg . stor. che è proprio dell'erario
fr. camaraderie. cameratésco, agg . (plur. m. -chi)
. da cameratal. camerato, agg . fornito di camera (un antico
deriv. da camerrino. camerrino, agg . naso camerrino: largo e schiacciato
. camillino (camilliano), agg . e sm. religioso dell'ordine
». camionàbile e camionale, agg . e sf. strada costruita con
panzini (iv-103). camionistico, agg . (plur. m. -ci)
. camicia. camita, agg . e sm. (plur. -i
il capostipite africano. camitico, agg . (plur. m. -ci)
dai camiti. camitì22ato, agg . etnol. che ha assimilato completamente
etnici dei camiti. camitòide, agg . etnol. che presenta affinità,
seco lo condusse. cammellato, agg . milit. trasportato per mezzo di
. di cammello. cammellino2, agg . ant. di cammello.
di * gemma '. camminàbile, agg . ant. facile da percorrere camminando
. pres. di camminare), agg . e sm. errante, vagante.
part. pass, di camminare), agg . ant. che è stato percorso
camminatóre (ant. caminatóre), agg . e sm. (femm.
dal lat. camùra, femm. dell'agg . camàr [us] *
brevis terraeque vicina ». camomillino, agg . ant. estratto dalla ca
di camorristi al ministero! camorristico, agg . (plur. m. -et)
abbia una buona camosciatura. camoscino) agg . ant. di camoscio. -al
. camozza. camòscio2, agg . ant. e letter. camuso.
lat. tardo campania (deriv. dall'agg . campaneus, da campus * pianura
* pianura '). campagnardo, agg . letter. raro. campagnolo.
. campagnòlo (campagnuòlo), agg . della campagna, che vive in
. camp aiòlo (campaiuòlo), agg . ant. di campi, campestre
gonfian come botte campaiuole. campale, agg . che si svolge in campo aperto:
vasi di bronzo della campania ', dall'agg . lat. campanus -a -um *
nome di signum. campana2, agg . e sf. pera campana: varietà
. di campanai. campanàrio, agg . delle campane. -torre campanaria:
dimin, di campana1. campanifórme, agg . a forma di campana.
né di campanilismo. campanilista, agg . e sm. e f. (
, pomarance. campanilìstico, agg . (plur. m. -ci)
coniata dal dossi. campanino, agg . tipo di marmo che risuona
. da campana1. campano2, agg . pero campano: varietà di pero
part. pres. di campare1), agg . e sm. ciò che avanza
del genere campanula. campanulato, agg . bot. simile per la forma
campana '). campanulifórme, agg . bot. a forma di campanula
* forma '). campanuto, agg . letter. che rimbomba come una
part. pass, di campare1), agg . scampato (da un pericolo,
part. pass, di campare2), agg . rilevato, fatto risaltare sullo sfondo
. pres. di campeggiare), agg . e sm. che sta in campo