. baracellare (barracellare), agg . dial. che ri
le proprietà mobili, baraccato, agg . che abita in baracche, siste-.
, di etimo incerto. baraondésco, agg . (plur. m. -chi)
1617). calcogràfico, agg . (plur. m. -ci)
sec. xix). calcoidèo, agg . anat. osso calcoideo: uno
deverb. da calcare1. calcolàbile, agg . che può essere calcolato. targioni
part. pres. di calcolare), agg . che calcola; raziocinante; calcolatore
part. pass, di calcolare), agg . stabilito in base a calcolo.
nel segno della grazia. calcolatóre, agg . e sm. (femm. -trice
calcolatòrio (ant. calculatòrio), agg . che si riferisce al calcolo
. da calcolare. calcolatrice, agg . e sf. tecn. macchina che
suffisso medie, -osi. calcolóso, agg . e sm. medie. malato di
tre caldaiate. caldàico, agg . (plur. m. -ci)
. pass, di caldeggiare), agg . ant. favorito, protetto.
sec. xii). caldèo, agg . e sm. proprio della caldea;
cardellino, per metatesi. caldèrno, agg . ant. e dial. soleggiato.
di queste guerre. caldìccio, agg . alquanto caldo, tiepido.
caldo1 (ant. càlido), agg . (superi, caldissimo).
. caldo1. caldóso, agg . ant. caldo, soleggiato.
deriv. da caldo1. calefaciènte, agg . ant. che riscalda (un
1 rendere caldo '. calefattivo, agg . ant. che riscalda. bencivenni
. caleffatóre (calle ffadóre), agg . e sm. ant. chi
suffisso dimunitivo. caleidoscòpico, agg . (plur. m. -ci)
problemi del calendario. calendarìstico, agg . (plur. m. -ci)
stagione fiorisce ogni mese. calènte, agg . ant. ardente, infiammato.
= etimo incerto. calessàbile, agg . disus. che può essere per
ruota '). calesserésco, agg . (plur. m. -chi)
dell'indole brigantesca. galestrino agg . ant. che ha la natura del
part. pass, di calettare), agg . unito mediante calettamento. -anche al
minuzzoli '). calibanésco, agg . (plur. m. -chi)
= deriv. da calibeo, agg . di calibe * acciaio '.
part. pass, di calibeare), agg . farmac. ant. che contiene
vino solutivo calibeato. calibèo, agg . ant. di ferro. bruno
part. pass, di calibrare), agg . misurato col calibro. -al figur
: cfr. calicio. calicifórme, agg . che ha forma di calice.
filiforme, ecc. calicinale, agg . bot. che fa parte del calice
produzioni inserite sul calice. calieino, agg . bot. che si riferisce al calice
, ireneo). càlido, agg . ant. e letter. caldo;
'caldo '. calidònio, agg . letter. di calidone (città
part. pres. di caligare), agg . letter. nebbioso, caliginoso.
e sanguigno. caliginóso, agg . pieno di caligine, avvolto nella
v. callido). càllido, agg . disus. e lett. astuto,
come febbrifugo ». calligrafato, agg . neol. passato in bella scrittura
. dal tommaseo. calligràfico, agg . (plur. m. -ci)
; 'vista '. callipigia, agg . e sf. mitol. attributo di
25-11) callithrix -ìchis, dall'agg . gr. xaxxl&pi!; (al
.). callósi co, agg . (plur. m. -ci)
* callosità '. callóso, agg . pieno di calli, coperto di calli
. calottiano). calluto, agg . disus. calloso. simintendi
part. pres. di calmare), agg . che arreca sollievo (a