priodónte (priodóne), sm. zool . genere di mammiferi dasipodidi rappresentato da
delle antenne. prionodèrma, sf. zool . genere di vermi nema- todi con
). prionodónte, sm. zool . linsango. lessona, 1193
. 3. bot. e zool . legge della priorità: quella che
dello smalto dei denti. 7. zool . ciascuna delle concrezioni di carbonato di
n. 7). 7. zool . strato prismatico: strato dei prismi (
dell'ambizione. -sm. plur. zool . ordine di mammiferi subungulati comprendente circa
proboscìdei proboscidèi), sm. plur. zool . disus. proboscidati. lessona
procassidulòidi, sm. plur. zool . sottordine di echinoidi nodostomi.
preesisto '. procàvia, sf. zool . genere di mammiferi dell'ordine iracoidi
. procàvidi, sm. plur. zool . famiglia di mammiferi dell'ordine iracoidi
'. procèle, agg. zool . che ha la superficie articolare anteriore
bur proceliano, agg. zool . procele. lessona, suppl
centum. procercòide, agg. zool . larva procercoide (anche solo procercoide
f f pròchilo, sm. zool . sottogenere di mammiferi carnivori che,
'. procióne1, sm. zool . genere di mammiferi della famiglia procionidi
procionidi, sm. plur. zool . famiglia di mammiferi carnivori canoidei,
procionini, sm. plur. zool . sottofamiglia dei mammiferi carnivori procionidi.
. procionòide, agg. zool . simile al procione. = voce
procordati, sm. plur. zool . secondo alcuni sistemi tassonomici, gruppo
(prottodeati), sm. plur. zool . meta zoi epineuri dotati
di alcuni metazoi. 2. zool . segmento posteriore dell'intestino dei crostacei
production. proechidna, sf. zool . genere di mammiferi: za- glosso
). proechìmio, sm. zool . genere di roditori istri- ciformi della
). proglòttide, sf. zool . ciascuno dei segmenti nei quali è
2. zool . che presenta un cranio simmetricamente allineato
progoneati, sm. plur. zool . superclasse di artropodi, comprendente i
società. prolòculo, sm. zool . camera embrionale dei foraminiferi, piccola
. prometeòmio, sm. zool . genere di roditori cricetidi microtini che
sm. (plur. -$hi). zool . genere di conigli selvatici appartenenti all'
). pronòto, sm. zool . placca, più o meno fortemente
). propatàgio, sm. zool . porzione del patagio dei pipistrelli compresa
(plur. -chi o -ci). zool . genere di mammiferi primati indridi,
pròpode (anche propòdio), sm. zool . ciascuno dei cinque segmenti nei quali
piede '. propodèo, sm. zool . primo segmento addominale degli insetti imenotteri
. propode. propodite, sm. zool . propode dei crostacei. = cfr
prosàuri, sm. plur. zool . ordine di rettili il cui unico
proscìmmie, sf. plur. zool . ordine di mammiferi morfologicamente molto simile
intravedesse una singolare attenuante. 2. zool . sorta di mollusco con la conchiglia a
e 120 giorni. 4. zool . genere di molluschi gasteropodi pro- sobranchi
pro$obòtridi, sm. plur. zool . famiglia di platelminti cestodi caratterizzati da
). prosobòtrio, sm. zool . genere di platelminti cestodi della famiglia
prosobranchi, sm. plur. zool . sottoclasse di molluschi gasteropodi, caratterizzati
'. prosòclino, agg. zool . obliquo a causa dell'umbone spostato
fiori. prosògiro, agg. zool . che è rivolto in avanti
retorici. prosopigi, sm. plur. zool . gruppo istituito da carducci, iii-2-171
prosòpori, sm. plur. zool . ordine di oligocheti caratterizzati dalla posizione
'. pro§òrchide, sm. zool . genere di platelminti trematodi appartenenti alla
sm. (plur. -chi). zool . genere di platelminti trematodi appartenenti alla
. pro$oròcmidi, sm. plur. zool . famiglia di vermi nemertini.