audaci, superbe. 3. zool . genere di molluschi bivalvi lamellibranchi della
peromedu§e, sf. plur. zool . ordine di celenterati della classe scifomeduse
interi e semplici. 2. zool . giallume del baco da seta.
si diedero vinti. 3. zool . granuli poliedrici: quelli che si
.). poliembrionìa, sf. zool . fenomeno per cui due o più
ou
dei piedi. 2. zool . caratteristica di alcuni tetrapodi che hanno
polifemidi, sm. plur. zool . famiglia di crostacei cladoceri fomiti di
polifèmico. polifèmo2, sm. zool . genere di crostacei della famiglia polifemidi
polìfidi, sm. plur. zool . famiglia di sifonofori che comprende alcune
. i. polifiodonte, agg. zool . caratterizzato da un certo numero di
.). polifiodontìa, sf. zool . successione di un certo numero di
polifiodonte. polifiodonti§mo, sm. zool . polifiodontìa. = deriv.
su individui diversi. 4. zool . condizione di un maschio che si
e degli staminiferi. 3. zool . che si accoppia con più femmine,
poliginia e poligamia. 2. zool . poligamia di una specie animale.
fiori di poligini. 2. zool . poligamo. 7. lattes coifmann
poligonòpodi, sm. plur. zool . pantopodi. lessona, 1166
polimastigini, sm. plur. zool . ordine di protozoi zooflagellati che comprende
metro). polimiàrio, agg. zool . che presenta numerose fibrocellule muscolari (
(disus. polipàrio), sm. zool . nelle classificazioni scientifiche del passato,
'petalo'. polìpide, sm. zool . massa interna dello zoecio dei briozoi
poliplacòfon, sm. plur. zool . placofori. tramater [s
. pòlippo, pòllipó), sm. zool . ciascun individuo degli animali dell'ordine
polipomeduse, sf. plur. zool . tipo di cnidari idrozoi con alternanza
. polipóso ^, agg. zool . polipoide. = deriv. da
poliprotodònti, sm. plur. zool . marsupiali con dentatura da carnivoro;
di pianta'. poliscolecìa, sf. zool . compresenza di più scolici nel cisticerco
. poliscolècidi, sm. plur. zool . gruppo di cestodi in cui la
polizza. polissèna, sf. zool . polisseno. tramater [s
(polixènidi), sm. plur. zool . famiglia di miriapodi chilognati molto piccoli
. i. polissèno, sm. zool . genere di miriapodi chilognati penicellati che
sm. (plur. -i). zool . genere di vermi trematodi dell'ordine
femm. polistomèlla, sf. zool . genere di molluschi foraminiferi con conchiglia
(polistomàtidi), sm. plur. zool . ordine dei vermi trematodi privi di
i. polistòmo, sm. zool . linguatula. tramater [s
(politàlami), sm. plur. zool . multiloculari. -al sing.:
i. politalamio, agg. zool . suddiviso in più concamerazioni (il
(plur. m. -chi). zool . dotato di molti ordini di
poli? òi, sm. plur. zool . briozoi. = voce dotta,
(plur. m. -ci). zool . che ha il corpo diviso in
poli? oìti, sm. plur. zool . poriferi aggregati in colonie.
polhpònidi, sm. plur. zool . famiglia di miriapodi chilognati a cui
. poli? ònio, sm. zool . genere di miriapodi chilognati costituiti da
pollice1. pollicìpede, sm. zool . genere di crostacei cirripedi toracici,
. alle debite ore. 4. zool . pollo sultano: gallinella d'acqua (
luogo pollone. 4. zool . ant. moltiplicazione per polloni: per
di polmoni. -sm. plur. zool .: ordine di molluschi gasteropodi acquatici
bupleurum rotundifolium). 10. zool . ant. polmone marino o di mare
dello abate. 5. zool . bradipo. -anche: nome comune