spazio che abbia forma quadrata. palladio volgar ., 2-11: le tavole ovvero prese
al numero quattrocento. livio volgar . [manuzzi]: nel quattrocentesimo anno
d'assalire. cronaca di isidoro minore volgar ., 152: parlao re salamone
degiuni ae li apostoli. leggenda aurea volgar ., 302: le dis'una
. ant. ottanta. marco polo volgar ., 3-181: le quattro venti di
terra salde. cronaca di isidoro minore volgar ., 201: lo beato martire sancto
arme li fu sufficiente. s. tommaso volgar ., xxi-795: questa segnoria è
non offende. cronaca di isidoro minore volgar ., 113: contene in sé
vola mai. 5. agostino volgar ., 1-1-14: non è però vero
k'èn russi in faza. diatessaron volgar ., 140: quelù ch'a en
en odio lo mio pare. panfilo volgar ., 31: en la belerà de
/ ch'erano soy serventi. catone volgar ., v-174-30: eu enpenso esser prima
da quenceindredó). panfilo volgar ., 39: da quence endredo tuta
(accompagnato da quale). diatessaron volgar ., 25: dicevano quelli che auldivano
elio ». s. giovanni crisostomo volgar ., 3-96: no n'è da
della vegetazione prealpina submontana. crescenzi volgar ., 2-27: se ne'suoi confini
, con tutte le ghiande. crescenzi volgar ., 5-26: la quercia, il
cuoi pesanti). palladio volgar ., 12-17: la quercia dura molto
sulle cortecce delle querce. crescenzi volgar ., 6-92: il polipodio..
su vostro terreno. s. agostino volgar ., 1-3-243: ove è quella
la mercantìa. cronaca ai isidoro minore volgar ., 201: anche nel dicto
-o da natura, quero. panfilo volgar ., 87: o panfilo, di'
re o giudice. s. agostino volgar ., 3-63: innanzi a'piedi della
rappresentanti di potentati. s. agostino volgar ., 1-2-75: aveva [annibaie]
-accusa. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: contra lo re
moralmente. s. girolamo volgar . [tommaseo]: nel terzo quesito
disputa scientifica o filosofica. bibbia volgar . [tommaseo]: studiaste di entrare
. gara, certame. valerio massimo volgar ., i-566: gloriasi simonide poeta
delle mondane noie qui- stioniamo. vangeli volgar ., i-100: quistionavano i giudei
disputazioni filosofiche). livio volgar ., 5-112: questa cosa, molto
problema. jacopo da cessole volgar ., 1-93: quando molti medici si
'. -predicatore. bibbia volgar ., vi-7: parole dette dello ecclesiaste
risposta data dal torturato. valerio massimo volgar ., i-548: a ciò noi perseguitamo
fatto quello male. iacopo da cessole volgar ., 1-81: fue preso come fosse
il viver o 'l morire. bibbia volgar ., x-306: io ti pregai che
muno il voleva are. valerio massimo volgar ., i-114: quante volte tra marito
questione). giuseppe flavio volgar ., i-257: lui...
di voi, d'alcun riprendimelo. diatessaron volgar ., 220: questione fu fatta
che facei question cotanto crebra. cassiano volgar ., xxi-14 (262): uno
. -lamentarsi, lagnarsi. seneca volgar ., 3-68: la morte è necessità
ancora quistioneggia e dice. valerio massimo volgar ., i-105: l'animo del matto
-con uso impers. s. agostino volgar ., 1-1-81: degnamente si quistioneggia
litigioso, attaccabrighe. bibbia volgar ., v-710: l'uomo che è
liti (un luogo). idio volgar ., 1: la cui fiamma spesse
gara, con premura. valerio massimo volgar ., i-561: era richiesto ad atene
contrari a la vita serena. bibbia volgar ., i-31: edificoe lo signore
e col brando m'affoca. petrarca volgar ., iii-40: li abitaturi,
s'avesse. cronaca di isidoro minore volgar ., 143: in quiesto tempo
fiorini ». cronaca di isidoro minore volgar ., 168: trovase scripto nelli
di valore intensivo. marsilio da padova volgar ., i-8-3: ma. ttirania,