gli ingauni e gli apuani. livio volgar ., 5-317: ventimila uomini d'arme
tutta l'occidentale plaga sonava. livio volgar ., 5-317: de'consoli toccò
stagnia il sangue de'membri. bibbia volgar ., i-392: porrai in quello
. ant. ligure. livio volgar ., 5-31: gl'insubri ed i
. giglio. s. bonaventura volgar ., 4-9: il figliolo di dio
cui non puote lima. s. agostino volgar ., 4-88: nella fornace si
situato lungo le strade romane. bibbia volgar ., i-457: certo la nuvola del
ogni gaudio, ogni soavità. bibbia volgar ., ix-550: nella casa del
del mio padre sono molte mansioni. cicerone volgar ., 1-268: le case de'
in stato di grazia). vangeli volgar ., i-i: in quel tempo disse
non ispira sospetto, rassicurante. plutarco volgar ., 182: dubitando che egli [
, rende grazie. s. bernardo volgar ., 1-32: vedrai come il
santo francesco a giacere. leggenda aurea volgar ., 490: cavando il vecchio
sì che sempre il miglior geme. crescenzi volgar ., 9-63: ancora è un
, non forza, regna. bibbia volgar ., ix-117: dite alla figliuola di
il poledro suo subiugale. s. agostino volgar ., 3-24: onde questo a
da strata [s. gregorio magno volgar .], 22-18: ora la
e di scarlatto ricca mantatura. lucano volgar . [tommaseo]: aveva una mantadura
di prima. guido delle colonne volgar ., 29-1-453: dovresti volere
. durevole, duraturo. seneca volgar . [crusca]: la cosa che
il mondo mantieni e governi. crescenzi volgar ., 4-9: ancora da sapere è
l'altro si travaglia. girone il cortese volgar ., 620: questo vicendevole
amenduni fediti a morte. s. bernardo volgar ., 9-10: a colui che
mantenere, mi manterrò. egidio romano volgar ., 1-60: la giustizia, per
e di essa università ed arte. bibbia volgar ., viii- 397: gridòe ad
pisa mantenne il rosso gonfalone. livio volgar ., ii-1-343: poco spesso avvenne
ch'avete udito. girone il cortese volgar ., 126: a ciò non mi
proseguimento nel tempo, continuazione. albertano volgar ., ii-125: sappi che a buono
nel fuoco. 5. agostino volgar ., 1-5-251: li mantaci delli fabbri
de la veritade. fatti di alessandro volgar ., ai: diedeli per mezzo
gittò per terra morto. guido delle colonne volgar . [tommaseo]: sopra gli
luogo, per prima cosa. latini volgar ., i-74: quando la savia gente
di muratore; manovale. livio volgar ., ii-1-107: de'battaglieri romani,
zanobi da strata [s. gregorio magno volgar .], 9-34: il terzo
. a corpo a corpo. livio volgar ., 6-240: li galli niuno altro
vendita di tale bottino. bibbia volgar ., iv-131: egli selemit e i
la masseria del tempio del signore. livio volgar ., 4-392: ancora i tesori
. ant. mangiare. pietro ispano volgar ., 3-29: se lo 'nfermo è
mannuca, 'n casa mette dolenzia. bibbia volgar ., iv-407: andate, manucate
e non manuca per vivere. bibbia volgar ., iii-12: anna, perché piagni
il tuo core s'affligge? cassiano volgar ., xvii-18 (215): quegli
mangiatore, masticatore. bibbia volgar ., v-44: non digiudica l'orecchio
che si possa nominare. s. agostino volgar ., 1-4-113: quando li suoi
come in umili templi suoi. leggenda aurea volgar ., 166: voi siete circuncisi
a qualche vostra manza antica qui? capellano volgar ., i-283: se tu sapessi
le marasche, / attiente forte. crescenzi volgar ., 5-5: altre [ciriegie
; poco durevole. bibbia volgar . [tommaseo]: dà i meriti
, putridume, purulenza. crescenzi volgar ., 5-2: il loro olio [
dentro all'orecchio si mette. eneide volgar ., 127: vidi quand'elli manicava
iscura marcia. trattato di falconeria, volgar ., i-i-iii: quando tu vedi marcia