corruttore, disgregatore, contaminatore. vangeli volgar ., 81: mangiamo orrevolemente e non
preda e quegli domanda salute. albertano volgar ., 1-7: nel diserto dimora la
la lievore e la salvagina. esopo volgar ., 5-184: si levò un'altra
e protezione. girone il cortese volgar ., 151: mentre cosi dimoravano,
pren- cipi romani discesa. leggenda aurea volgar ., 787: maria maddalena,
monache di gentil legnaggio. disciplina clericalis volgar ., xxviii-259: menonne questa sua
padre suo fu tavernaro. leggenda aurea volgar ., 335: quintiano, consolare di
duro, fibroso, coriaceo. crescenzi volgar ., 5-12: le mele..
vasi conduttori della sostanza nutritiva. crescenzi volgar ., 2-4: talora non pare che
ch'avea dui bastoni in mane. albertano volgar ., ii-92: non ti mutare
, e unghiate le mani. bibbia volgar ., i-502: tutti quelli [animali
pugno; manata, manciata. crescenzi volgar ., 4-40: prendi una piena mano
i singoli aggettivi). gregorio ix volgar ., 1-102: se tu avessi con
che è rimasto in queste sporte? bibbia volgar ., i-298: disse..
da strata [s. gregorio magno volgar .], 14-51: abbiate misericordia di
'l muro della chiesa. prima guerra punica volgar ., 61: marco attilio regolo
mano. -altitudine. palladio volgar ., 3-18: dilettansi [gli ulivi
ampi rendono le immagini vaghe. palladio volgar ., 3-9: voglionsi i magliuoli
per mezzo di surrogati. crescenzi volgar ., 7-2: i prati naturalmente allignano
autorità, nelle punizioni. gregorio ix volgar ., 1-20: avvegnaché i nostri servigi
poco. -per opera. seneca volgar ., 2-205: tu non vai cercando
a man de li avversari suoi. bibbia volgar ., ii-603: ecco ch'io
e non alle mani di annibaie. petrarca volgar ., ii-7: per non capitare
e fare limosina. s. bernardo volgar ., 11-85: perché m'è dato
di vendite e d'altri spacci. seneca volgar ., 3-46: parrà manifestamente che
l'una delle gambe. s. agostino volgar ., 4-56: voi lascio nelle
nelle mani di dio. leggenda aurea volgar ., 409: va e da
sotto cortese guardia. guido delle colonne volgar ., 15-2 (304):
promettere, impegnarsi solennemente. bibbia volgar ., iv-367: tutti questi diedero le
(a una giornata). seneca volgar ., 3-2: tu mettendo mano al
avea messo mano sul reggimento. bibbia volgar ., i-367: non riceverai la voce
/ bastin le parti nude. bibbia volgar ., ix-357: nullo, ponendo
territorio, ecc.). bibbia volgar ., v-307: avanti che il regno
mano d'i'saracini nell'anni bibbia volgar ., i-269: rispuosero mvi
vedendol vecchio. -gesticolare. seneca volgar ., 3-187: s'i'disputassi,
impadronirsene illecitamente, rubarle. albertano volgar ., ii-92: a troppa larghezza seguitano
per la sua bocca. bibbia volgar ., viii-311: parlò il signore in
incline al male. lotario diacono volgar ., i-196: quasi tutta la vita
forza, di ribellione. bibbia volgar ., i-274: io so che non
di quella terra. s. agostino volgar ., 1-6-58: della quale [città
-manicèlla. s. bonaventura volgar ., 1-56: il fanciullo porse le
-manùccia, manuzza. s. bonaventura volgar ., 1-236: e 'l fanciullo savissimo
, guiderdonandoli, incontanente manomise. livio volgar ., 2-185: una legge di
, saccheggiare, spogliare. livio volgar . [tommaseo]: romolo gli cacciò
lucchesi causa di manimec- terci. livio volgar . [crusca]: tuttavia, in
gran bene ch'è in voi. cicerone volgar ., 1-300: quando più indegnamente
loro pello contradio. leggenda aurea volgar ., 829: uno giovane,
ammansare, placare, mitigare. plutarco volgar . [tommaseo]: eumenio, per
sedare. - anche assol. plutarco volgar . [tommaseo]: per l'
sf. ant. mansuetudine. cassiano volgar ., xviii-12 (232): come